• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

Sacile
18 aprile 2016 al 20 maggio 2016

PIANO JAZZ 2016

Apre la rassegna, lunedì 18 aprile alle ore 20.45, con Gonzalo Rubalcaba - che molti ricordano nello strepitoso concerto dei Volcan de "Il Volo del Jazz" lo scorso anno. Quattro Grammy Awards e quindici nomination all'attivo, Rubalcaba è oggi un assoluto riferimento del pianismo jazz planetario. Nato nel 1963 a L'Havana, Gonzalo assorbe le radici popolari della sua terra, le coniuga con le giovanili improvvisazioni e con la solida formazione classica, per rivelare presto un folgorante e inconfondibile talento creativo.

A metà degli anni 80 incontra la Blue Note e il grande Charlie Haden, al fianco del quale inizia quella che è oggi una meritatissima carriera internazionale: oltre quaranta le incisioni (tra le tante: Discovery. Live in Montraux, Suite 4y20, Rapsodia e i Latin Grammy Nocturne e Land of the Sun), decine i premi e migliaia gli osannati concerti in tutto il mondo in solo, vari jazz ensemble e imponenti orchestre. "La buona tecnica rende liberi" è uno degli assiomi di questo maestro e compositore, che fa della sua arte la complessa restituzione di un talento a tutto tondo: "qualsiasi ambiente, qualsiasi strumento, acustica o pubblico incontri - spiega - il bello è riuscire a portare la musica dove voglio io". E i suoi concerti rimangono tra le più appassionate e stupefacenti sorprese che ci si possa attendere da un "piano solo".

Piano Jazz continua lunedì 2 maggio (sempre alle 20.45) con Gerald Clayton: classe 1984, olandese di nascita, americano di formazione, Clayton è una figura leader per le giovani generazioni, tanto da influenzare il nuovo lessico jazz d'oltreoceano e le sue tematiche più alternative. Figlio del bassista John e nipote del sassofonista Jeff Clayton, Gerald studia pianoforte classico, jazz e composizione nelle migliori accademie. Del 2009 è il sodalizio con trombettista Roy Hargrove, e da allora suona con nomi come Diana Krall, Melissa Morgan, Terell Stafford & Dick Oatts, e poi Michael Rodriguez, Dayna Stephens, Terri Lyne Carrington. Tre album, diverse nomination ai Grammy, Clayton spicca per la sua indipendenza creativa e si dice estraneo alle etichette di genere: "compongo in modo onesto e mi circondo di persone che abbiano idee che risuonino con le mie".

Mercoledì 11 maggio - stesso orario - arriva a Sacile una delle punte di diamante italiane della tastiera (e in genere della ricerca musicale): Stefano Battaglia. La sua musica è stata definita da "The Guardian" ineffabilmente romantica nel suo massimo senso d'apertura, fedelissima alle sue radici classiche, melodicamente audace, illuminata tra tessiture armoniche distese e compatte, trucchi e improvvisazioni inaudite. L'acuta ricerca musicale di Battaglia si orienta da oltre vent'anni tra musica antica, novecentesca e improvvisazione; ha al suo attivo decine di progetti che intersecano letteratura, poesia, storia e infiniti territori culturali e migliaia di performance e collaborazioni in tutto il mondo, sempre votate a eterogenee ed innovative scelte estetiche.

Si è guadagnato una fama di "guru" nell'insegnamento (tra gli altri a Siena Jazz) ed è nome di punta della ECM, con 5 album dal 2004. Stefano Battaglia è una delle figure musicali più complesse e interessanti dello scenario musicale internazionale - non soltanto jazz - degli (almeno) ultimi dieci anni. I suoi progetti in piano solo (Cantico, Musica Salva, Illuminations e Piano Portraits) restituiscono il suo complesso talento grazie a rigore, lirismo e stupefacente capacità di invenzione.

Una chiusura infarcita di atmosfere popolari israeliane contaminate dall'eleganza del jazz francese è quella affidata a Yaron Herman, venerdì 20 maggio. Classe 1981, nato e cresciuto a Tel Aviv ma poi passato da Boston e approdato a Parigi, Yaron Herman è già pluripremiato, ha suonato in tutto il mondo, ha presieduto la Giuria del Montreux Jazz Festival Competition e ha firmato con "Universal/Blue Note" per il suo ultimo album Everyday (settembre 2015), con Ziv Ravitz alla batteria e il leggendario ingegnere del suono Valgeir Sigurdsson (Björk, Sigur Rós, Brian Eno). Herman ha uno stile tra irresistibile, che egli stesso definisce come "composizione in tempo reale unita a selvaggi guizzi d'improvvisazione". Un linguaggio giocoso, scenico ed impressionante che Time Out ha accolto con grande entusiasmo come "Magistrale: unisce virtuosismo estremo con umorismo affilato".

 

La rassegna Piano Jazz 2016 si svolge nell'ambito delle attività di JAZZ FVG ed è possibile anche grazie al contributo di Balsamini, BriedaCabins e della Farmacia Romor di Sacile.

I biglietti (costo unico 18 euro, posti numerati) sono in prevendita su www.vivaticket.it, e si possono acquistare nelle serate dei concerti presso la biglietteria della Fazioli Concert Hall a partire delle 19. L'inizio dei concerti è sempre alle 20.45.

L'evento è in collaborazione con la Fazioli Pianoforti - che anche quest'anno gode del sostegno del MiBACT, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del patrocinio della Città di Sacile.

 

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN