• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Autunno

San Vito al Tagliamento
Sabato 1 ottobre ore 18.00

PIER PAOLO PASOLINI E IL MITO CONTADINO

UN READING TRA PAROLE, MUSICA E IMMAGINI PER TRACCIARE UNA MAPPA SENTIMENTALE DEI LUOGHI CARI ALLA GIOVENTÙ FRIULANA DEL POETA

sabato 1 ottobre alle 18.00, nel Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento andrà in scena lo spettacolo curato da Enzo Santese, con la voce di Gianni Maran, le musiche inedite di Ennio Zampa e le immagini di Maurizio Caldana

da Casarsa a Versuta, da Casa Colussi (oggi sede del Centro Studi Pasolini) alla tomba del poeta, un viaggio letterario che segue la formazione umana e intellettuale di Pasolini nel Friuli contadino dei suoi anni giovanili

Nato nell’ambito del progetto di divulgazione letteraria "Parole per un nuovo Umanesimo", arriva in scena nel Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento sabato 1 ottobre alle 18 un prezioso spettacolo, in forma di reading con musica e immagini dal titolo “Pier Paolo Pasolini e il mito contadino”, produzione della Storica Società Operaia di Pordenone, nel solco degli eventi per il Centenario della nascita del poeta e intellettuale di Casarsa.  L’evento è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone, ha il patrocinio del Comune di San Vito al Tagliamento - Assessorato alla Vitalità, la collaborazione della SOMSI di San Vito al Tagliamento e il sostegno di Costam e ITAS Assicurazioni.

Il recital è stato ideato da Enzo Santese, che ne ha curato anche i testi e la regia, per la voce di Gianni Maran, con le musiche inedite di Ennio Zampa e le immagini di Maurizio Caldana.

 

Lo spettacolo è ad ingresso libero fino ad esaurimenti dei posti.

 

Info e contatti Società Operaia: 

tel. 0434 520820 – info@somsipn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN