• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Estate

Spilimbergo
Dal 14 al 17 agosto

RIEVOCAZIONE STORICA DELLA MACIA

A cavallo del Ferragosto, a Spilimbergo si celebra la storia con la Rievocazione Storica della Macia, la tradizionale manifestazione che prende il nome dall’antica misura di lunghezza per stoffe, la macia appunto, in uso a Spilimbergo già nel 1438, una cui copia è incisa sul pilastro del Palazzo della loggia nella piazza del Duomo.

La manifestazione ricrea il clima della vita quotidiana della città, una delle più importanti a livello politico e culturale in Friuli, agli inizi del '500.

I portici ospitano le botteghe artigiane con le loro mercanzie e le locande per ristorare i visitatori. Nelle piazze e lungo le vie si vedono i popolani impegnati nella spesa, i borghesi che trattano i loro affari, i nobili che passeggiano e i mendicanti che importunano i passanti per la questua. E in questa folla variopinta si inseriscono i cantori e gli artisti, che si guadagnano da vivere con le loro capacità istrioniche, mentre su tutto vegliano gli armigeri del conte, accampati nel cortile del castello, gli arcieri del capitano Theodoro e i soldati della Terra.

Intorno al bivacco storico e al mercato di santa Sabida, ogni giorno vengono proposti eventi particolari, come gare di tiro con l’arco, palii, cene castellane. Il centro della festa è, però, la rievocazione vera e propria, in cui sfilano centinaia di figuranti della città e delle comunità ospiti per andare a rendere omaggio al conte. Un ruolo di primo piano nella sfilata occupano le corporazioni delle arti e le confraternite religiose.

A contorno della manifestazione, sono previsti anche momenti di approfondimento culturale per chi ama saperne di più. Durante le giornate, dunque, Spilimbergo propone così ai visitatori e ai suoi stessi abitanti, un piccolo spaccato della sua storia, per poter meglio conoscere e amare una cittadina tra le più belle della regione, conosciuta per il suo ricchissimo patrimonio d'arte e meta ogni anno di molte migliaia di turisti.

Scopri di più sulla Rievocazione sul https://www.maciaspilimbergo.it/

Informazioni

Pro Spilimbergo

0427 2274
http://prospilimbergo.org/
prospilimbergo@gmail.com

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN