• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

TERRITORIO PROVINCIALE
dal 11 al 17 aprile 2016

Strade del Vino e dei Sapori Pordenonesi

I sassi, vera ricchezza di questa terra, contribuiscono alla tradizione enologica della zona dove vengono prodotti i numerosi vini DOC, tra cui Chardonnay, Friulano, Pinot Bianco e Grigio, Traminer aromatico, Verduzzo, Cabernet Franc e Sauvignon, Merlot, Pinot Nero. Inoltre, il paziente e prezioso lavoro di alcuni lungimiranti viticoltori ha portato alla riscoperta di alcuni antichi vitigni autoctoni come Piculìt neri, Sciaglìn, Forgiarìn e Ucelùt.

La vocazione vitivinicola della zona è sottolineata dalla presenza a Rauscedo della più importante area di produzione di barbatelle, giovani piante di vite già innestate, esportate in tutto il mondo. La filiera del vino delle terre pordenonesi si conclude a Maniago grazie al più importante distretto di produzione di cavatappi, lame e accessori per il vino.

I buongustai delizieranno i palati assaporando prodotti come il Figo moro, fico nero, i formaggi Montasio DOP, Asìno e formai tal cìt, la cipolla rossa di Cavasso Nuovo, la castagna di Vito d’Asio e la pitina, polpetta di carne affumicata, divenuta presidio di Slow Food. E, per finire in dolcezza, il Biscotto Pordenone, preparato seguendo un’antica ricetta popolare.

Questa Strada si fregia, inoltre, di 2 fiori all’occhiello, riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: le splendide Dolomiti e l’abitato palafitticolo preistorico di Palù di Livenza.

La grande peculiarità delle Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia è quella di garantire, grazie a un sistema di turnazione settimanale, l’apertura continuativa di cantine e produttori tipici, trasformati in veri e propri luoghi d’accoglienza per ospiti, turisti e assaggiatori, senza bisogno di prenotazione.

Nella settimana dal 7 al 13 MARZO le cantine e i sapori associati alle "Strade del Vino e dei Sapori Pordenonesi" visitabili sono i seguenti:

Cantina I Magredi, Via del Sole 15 – Domanins - San Giorgio della Richinvelda (PN)Tel. 0039 0427 94720 / 0039 340 3102584

Per maggiori informazioni, consulta il Sito delle Strade del Vino e dei Sapori FVG

Visita inoltre la sezione “Da scoprire” sul sito www.vinoesapori.it/it/emozioni/ per conoscere gli eventi e le iniziative organizzati negli orari di apertura indicati.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN