• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

Sesto al Reghena
18 APRILE E 23 MAGGIO

SULLE TRACCE DI IPPOLITO NIEVO

Pordenonelegge il territorio, terza tappa: quella che schiuderà il viaggio sulle tracce di Ippolito Nievo e del suo indimenticabile protagonista, Carlino Altoviti.

Pordenonelegge il territorio si avventura dunque sulle orme di Ippolito Nievo attraverso i comuni del basso pordenonese: si parte da Sesto al Reghena, culla del potere temporale nell'intero Friuli Occidentale, con una visita alla scenografica Abbazzia benedettina di Santa Maria in Sylvis. Subito dopo il tour proseguirà ai Mulini di Stalis, alla fontana diVenchiaredo e addentrandosi nella cittadina di Cordovado: sono questi gli scenari che hanno ispirato Ippolito Nievo per la stesura del suo capolavoro "Le confessioni di un italiano". E dopo un'immersione nei sapori tipici del territorio, da Ca' Malvani a Cordovado, la giornata proseguità al Museo Nieviano di Fratta, edificato nell'area in cui sorgeva il castello degli anni di infanzia e giovinezza di Carlino Altoviti. Alcune vestigia del castello sono state rinvenute nel corso di recenti scavi archeologi; oggi il piccolo borgo è dominato da un edificio padronale rurale, il "Cortino", restaurato e divenuto sede del Museo Nieviano e del centro culturale collegato. Ancora una gustosa gimcana fra luoghi e sapori, prima del rientro, con una tappa d'obbligo al caseificio di Venchiaredo, azienda leader della trasformazione di formaggi freschi, produttrice di stracchino e mozzarella.

Approfondire la conoscenza del territorio attraverso la voce, le esperienze e la visione di interpreti e 'Ciceroni' d'eccezione è l'obiettivo di Pordenonelegge il territorio: per le visite del 18 aprile guide speciali del gruppo saranno i responsabili delle biblioteche di Sesto al Reghena e Cordovado e dell'associazione Dimensione Cultura, che gestisce il Museo Nieviano di Fratta

Tutti i percorsi saranno visualizzabili anche all’interno dell’applicazione Cityteller, la mappa letteraria che geo-localizza i luoghi dei libri

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN