• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Estate

Vivaro
Domenica 7 settembre 2025

Una domenica con DiCa - Da campi, orti e frutteti

UNA DOMENICA CON DICA’. DA CAMPI, ORTI E FRUTTETI, PRODOTTI E SAPORI DELLE PREALPI FRIULANE ORIENTALI Luogo: VIVARO E ALTRE SEDI Evento organizzato nell’ambito del progetto Dica’ della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali e dedicato ad ortaggi, frutta e cereali, con aziende aperte ai visitatori, passeggiata nei Magredi, incontri con produttori ed esperti, degustazioni, laboratori per bambini e mercatino dei produttori locali. Fine estate, nelle aziende agricole è tempo di raccolta di quanto coltivato in campi e frutteti nella bella stagione. A ortaggi, frutta e cereali è pertanto dedicato il secondo appuntamento del progetto Dica’ (il primo su formaggi e miele ha avuto luogo domenica 10 agosto a Clauzetto), per la promozione della conoscenza di aziende e produzioni agroalimentari locali dal titolo Da campi, orti e frutteti. Prodotti e sapori delle Prealpi Friulane Orientali. L’evento si svilupperà domenica 7 settembre a Vivaro e in aziende anche di altri territori della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali. Nella mattinata si apriranno le porte delle aziende orticole Le Mani di Bossi Fabio e Sandra Carusone a Cavasso Nuovo, che fra le loro produzioni annoverano anche la famosa Cipolla Rossa del luogo, nell’azienda Carusone trasformata in gustose conserve vegetali e composte. A Fanna, nel frutteto di Sapori Dimenticati di Patrick Rovedo, si potranno invece ammirare i meli di vecchie cultivar abbelliti dal loro carico di frutti colorati pronti per la raccolta, mentre a Pinzano al Tagliamento, nell’azienda Borgo delle Mele, dopo la passeggiata nel meleto si potrà visitare il laboratorio di produzione per scoprire come si ottiene il succo di mele antiche. L’accesso sarà libero e autonomo. I produttori accoglieranno i visitatori per un tour nella loro azienda della durata di un’ora, con inizio alle 9:00, alle 10:00 e alle 11:00. Per chi desidera invece capire l’influenza dell’ambiente sulla melicoltura dell’alta pianura friulana e spaziare con lo sguardo nella steppa friulana dei Magredi, il ritrovo è fissato alle 11:00 a Vivaro con l’agricoltore Giovanni Tolusso per una passeggiata nel suo meleto e nei ”prati magri”. Nel pomeriggio, in un’area interamente dedicata al progetto Dica’ all’interno dell’azienda Gelindo dei Magredi a Vivaro, è previsto un ricco calendario di incontri interattivi a tema, con la partecipazione dei produttori Dica’ e di esperti. Alle 15:00, nell’appuntamento Non tutte le mele sono uguali, con la prof. Giannina Vizzotto dell’Università di Udine, si potranno scoprire le differenze, anche all’assaggio, fra mele di varietà diverse coltivate nel territorio delle Prealpi Friulane Orientali. Di seguito, alle 16:00 in Verità dall’orto alla dispensa si giocherà in gruppo al riconoscimento delle fake news e delle buone pratiche da seguire nella coltivazione dell’orto e nella preparazione di sottoli, sottaceti, salse e confetture. Un terzo incontro, dal titolo Cereali dal sapore antico per un nuovo benessere, sarà invece dedicato ai cereali e in particolare alle vecchie varietà di mais e di frumento, riscoperte, coltivate e trasformate da agricoltori e artigiani locali. In particolare si approfondirà l’argomento per gli aspetti legati alla nostra dieta alimentare con il nutrizionista Manuel Faelli. Sempre nel pomeriggio, non mancheranno però attività pensate per coinvolgere in modo pratico e divertente i più piccoli. I bambini potranno infatti partecipare ed essere protagonisti di due laboratori, il primo dedicato alla raccolta della verdura nell’orto e alla preparazione della salsa di pomodoro e il secondo alla raccolta, sgranatura e macinatura del mais da polenta. La giornata si concluderà con un brindisi collettivo alle 18:00. L’area, ad accesso libero, sarà animata dal Mercato Dica’ con produttori di Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, mieli, formaggi, salumi, fiori edibili ed erbe aromatiche, confetture, conserve vegetali e tante altre specialità delle Prealpi Orientali. Un’occasione unica per acquistare direttamente dai produttori e per conoscere le loro storie! Per la partecipazione a visite, laboratori e incontri è richiesta l’iscrizione, gratuita, su Eventbrite al link https://campi-orti-frutteti-tickets-dica.eventbrite.com

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN