Viva i fumetti/Viva l’animazione
La manifestazione Viva I Fumetti entra nel vivo con la mostra dedicata agli Autori che fanno parte del progetto del concorso per ragazzi, aperto alle scuole della regione Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.
Nella Sala Espositiva della Biblioteca Civica di Pordenone sarà possibile vedere i disegni, i bozzetti preparatori e alcuni esempi di puppet delle animazioni di Magda Guidi e Špela Čadež, i cui film sono stati presentati durante il Piccolo Festival dell’Animazione, nel dicembre scorso.
Per la sezione relativa al fumetto troviamo i disegni e le serigrafie del giovane autore sloveno David Krančan che fa parte del gruppo di Stripburger, partner della manifestazione con l’associazione Viva Comix.
Ma la presenza di Renato Calligaro, lo storico autore di fumetti e vignette satiriche risulta quest’anno particolarmente significativa, visti i recenti fatti di cronaca che hanno investito drammaticamente la redazione della rivista Charlie Hebdo a Parigi.
Renato Calligaro, nato a Buja nel 1928, ha collaborato, disegnando vignette e fumetti di satira politica dal 1967 nelle riviste e quotidiani italiani Confronto, ABC, Linus e alterlinus, Arcibraccio, Vie nuove, Manifesto, Lotta Continua, Reporter, Panorama, L'Espresso, Satiricon (La Repubblica), Tango, Cuore (L'Unità), e per il giornale francese Le Monde. Il suo modo di fare satira è direttamente collegato con lo stile espressivo di Copi, di Claire Bretecher, di Jules Feiffer.. come è vicino, per la verve pungente e icastica, ad un altro autore friulano da sempre in prima linea nella comunicazione di un pensiero critico e satirico, Altan. La sua militanza si è tradotta in centinaia di disegni pubblicati in estemporanea come commento alle vicende politiche e sociali. Il tema attuale: DISEGNO LIBERO, sarà dibattuto all’Istituto italiano di Cultura di Lubiana il 12 febbraio, a un mese esatto dall’attentato di Parigi, alla presenza dello stesso Calligaro, con Giuliana Carbi, Katerina Mirović e Paola Bristot. Nel frattempo l’autore ci regala una vignetta “Charlie”, che esplicita la riflessione di chi con il disegno esprime concetti e idee, come principi di libera espressione e apertura di un dibattito sempre in corso.
La vignetta esposta in mostra a Pordenone è l’ultima in ordine di sequenza dell’Autore. Oltre ai disegni satirici, sarà possibile approfondire il lavoro di Renato Calligaro nelle sue opere, caratterizzate da un carattere affabulatorio e da una tecnica che incrocia il fumetto alla pittura, come “Lirica 4” (1980) e “Poema Barocco” (1988).
La mostra, curata da Paola Bristot dell’Associazione Viva Comix, ha il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il supporto del Comune di Pordenone, inaugurata sabato 17 gennaio sarà aperta fino al 28 febbraio.
Orari di apertura: lunedì 14.00-19.00; da martedì a sabato 9.00-19.00