• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Budoia

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Semplice, spartana, come le pietre lavorate a mano dagli scalpellini locali: così si presenta agli occhi del turista questo piccolo comune immerso nel verde, dal quale in passato partirono cuochi, personale di cucina e d’albergo diventati famosi in tutto il mondo.

Posto alle pendici del monte Cavallo, è punto di partenza di numerosi itinerari nella natura lungo pendii, boschi e declivi di rara e suggestiva bellezza.

In assoluto equilibrio, a Budoia convivono natura e arte: ci sono i piccoli borghi e le chiese tutte da scoprire, i siti di pregio archeologico della valle del Tomé, le splendide verticalità montane usate come palestre di roccia.

Ai funghi viene dedicata, nella seconda e terza settimana di settembre, una famosissima sagra paesana dove si danno appuntamento micologi italiani e stranieri.

Storia

Punte, raschiatoi e cuspidi di freccia frutti di scavi archeologici effettuati nella valle di San Tomè, a nord dell'abitato di Dardago, testimoniano che i primi insediamenti umani in quest’area risalgono al Neolitico e più in particolare all’età del Bronzo e del Ferro.

In seguito, fu terra colonizzata dai romani e governata dai Longobardi. Nel medioevo la storia di Budoia, dal latino betulea, “betulla”, si lega a quella dei conti di Polcenigo, che detenevano il potere giuridico e fornivano protezione in cambio di tributi.

Nel 1499 anche l'abitato di Budoia subisce le devastazioni operate dai turchi in tutta la zona. Nel 1849 alcuni budoiesi partecipano alla difesa della Serenissima. Uno di essi, Agostino Stefani, morto il 30 maggio di quell’anno, è ricordato con una lapide del 1899 murata nella chiesa degli Scalzi a Venezia.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa di San Andrea Apostolo

Risale al Cinquecento la prima edificazione della cappella di S. Andrea di Budoia, mentre la prima pietra dell’impianto attuale viene posta nel 1795.

Al suo interno, di pregio sono i dipinti dell...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Festa dei funghi e dell’ambiente

Appuntamento fisso che, da oltre quarant'anni, porta a Budoia appassionati di funghi e curiosi provenienti da tutto il...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Museo del fungo

Sono oltre 270 gli esemplari fungini riprodotti all’interno del Museo del Fungo di Budoia, il terzo in Italia per ordine e qualità di allestimento.

Curiosando tra le teche espositive, anche i meno...

Approfondisci
Percorsi

Chiesetta di Santa Lucia in Colle

Nella frazione di Santa Lucia di Budoia, al termine di una salita immersa nel bosco, sorge la chiesetta di Santa Lucia in colle, sede di culto fin dal XIII secolo.

Ubicata in una posizione...

Approfondisci
Percorsi

Il Sito di Cjastelat di Dardago

Nella zona delle sorgenti dell'Artugna, nella frazione si San Tomé, è stato realizzato nel passato un luogo fortificato dalle origini ancora in parte misteriose. Il sito infatti non è stato mai...

Approfondisci
Percorsi

Il sentiero naturalistico e la chiesetta di San Tomè

Sentiero naturalistico che si snoda lungo il versante sudorientale delle Prealpi Carniche Occidentali tra Budoia e Montereale Valcellina e consente di visitare una chiesetta del XIII secolo.

Inserito...

Approfondisci

Informazioni

Budoia
Piazza Umberto I, 12
33070
0434 671911
0434 654961
protocollo@com-budoia.regione.fvg.it
http://www.comune.budoia.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN