• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Caneva

Thumbnail
Thumbnail

Dalle malghe del Cansiglio fino ai verdi prati di pianura, questa è la “terra della fatica”. L’estrazione del carbonato di calcio si perpetua nel lavoro dei cavatori mentre nel tempio del ciclismo il museo “Toni Pessot” racchiude i cimeli di questa dura disciplina.

Terra di antichi vini, primo tra tutti il Marzemino, e del dolcissimo fico detto figomoro, Caneva, dal clima mite che favorisce lo sviluppo di ulivi e vigneti, presenta molti punti di interesse. È infatti ideale punto di partenza per escursioni in montagna e passeggiate tra i ruderi antichi del Castello edificato nell’anno Mille su resti romani.

Di pregio artistico, oltre al sito archeologico di Palù di Livenza, meritano attenzione le chiese e i palazzi signorili edificati a cavallo tra l’ottocento e il Novecento.

Originari di Caneva sono anche numerosi artisti, tra cui Enrico e Pierantonio Chiaradia, il primo scultore della statua equestre di Vittorio Emanuele II sull’altare della Patria a Roma e il secondo affermato pittore.

Storia

Caneva, dal latino canaba, cantina, deposito, sorge su un’area significativa sotto il profilo archeologico e risulta abitata fin dal Neolitico, due o tre millenni prima di Cristo, da un popolo che viveva di caccia, pesca e allevamento (più tardi comparve l’agricoltura).

Della successiva presenza celtica rimane forse il nome Stevenà, per via dell’antica uscita in -acum (anno 1296: in Stevenaco), tipico dei prediali romani in territorio celtico. La presenza storica dell’uomo continua nell’area del Castello, precedentemente castelliere (1500 a.C.) e, successivamente insediamento romano, come testimonierebbe anche il toponimo “Caneva”.

Dal 1034, il Castello figura tra i possedimenti della Chiesa di Aquileia e fu concesso dall'Imperatore Corrado II al Patriarca Popone per contrastare l'avanzata degli Ungari.

Dopo la sottomissione alla Serenissima, avvenuta nel 1419, venne mantenuto attivo per resistere all'assedio dei Turchi.

Dal XVII secolo, con l’introduzione della coltivazione del mais, l’allevamento del baco da seta e la conseguente produzione di tessuti e infine l’emigrazione degli abitanti verso Venezia e i centri maggiori, la sempre difficile situazione di queste terre migliorò. Si unirono a questi nuovi fattori i proventi della pesca, della produzione del carbone, delle attività estrattive (documentate fin dal ‘400) e la produzione e commercializzazione di vino.

Il Risorgimento vide un notevole contributo da parte della popolazione di Caneva e l’unità d’Italia, attesa e favorita in ogni modo, si realizzò infine nel 1866. I primi anni del Regno d’Italia non portarono però i vantaggi sperati e la gente continuò ad emigrare, soprattutto verso il Nord Europa e il Sud America. Le due guerre mondiali interruppero l’emigrazione solo temporaneamente: fu infatti proprio nel Novecento che essa raggiunse il culmine, e la tendenza si invertirà solo negli anni Settanta.

Approfondisci sul sito del Comune di Caneva

Centro Storico

Percorsi

Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Apostolo

Del tutto particolare è la facciata della chiesa di San Tommaso Apostolo, d’impianto ottocentesco sul quale si innesta una parte basamentale ricavata dai resti di un teatro del Cinquecento dei conti...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Castello in festa

Si svolge in luglio Castello in festa, appuntamento che celebra le tradizioni medievali canevesi e comprende...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Alla conquista del castello di Caneva

Conquistare il castello di Caneva è stata fin dal Medioevo l’aspirazione di molti, soprattutto dei signori di Treviso che più volte hanno lanciato dall’XI fino al XV sec. i loro cavalieri all’assedio...

Approfondisci
Percorsi

Museo del Ciclismo Toni Pessot

Istituito per celebrare la passione per la bicicletta diffusissima a Caneva, il museo situato nel centro di Caneva, espone cimeli dei campioni sulle due ruote, tra cui tutte le maglie sportive di Toni...

Approfondisci
Percorsi

Sito palafitticolo del Palù di Livenza

Sede di un importante insediamento palafitticolo databile al Neolitico, è Sito Unesco dal 2011, oggi finalmente riconosciuto per le sue valenze sia storiche che naturalistiche.

Ampia zona risorgiva...

Approfondisci

Informazioni

Caneva
33070 Caneva

http://www.comune.caneva.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN