• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Castelnovo del Friuli

Coltivazioni e vigneti allineati sulle verdi colline, antichi sentieri lungo i boschi ombrosi, acque sorgive per pescatori e il sinuoso cammino del torrente Cosa compongono il suggestivo paesaggio di Castelnovo del Friuli.

Non si tratta di un vero e proprio centro abitato, ma di un insieme di piccoli borghi, circa una quarantina, adagiati in uno scenario che muta costantemente. C’è la borgata di Praforte - abbandonata più di trent’anni fa - e Almadis, raggiungibile dopo aver attraversato un antico ponte in pietra. La terra non si nega alle viti, presenti con ceppi autoctoni.

Simbolo del “comune fantasma”, la chiesa di San Nicolò, la cui facciata illuminata dal sole è visibile a molti chilometri di distanza. I vitigni autoctoni delle zone di Castelnovo, conosciuti e rinomati, offrono vini di qualità molto aromatici.

A giugno, in uno dei piccoli borghi del territorio, vanno in scena le Tradjzjon cjastelan, la festa delle tradizioni castellane con musica e degustazioni all’insegna delle memorie medievali.

Storia

Significativi reperti archeologici ritrovati nell’area di Castelnovo testimoniano la presenza dell’uomo in queste zone almeno mille anni prima di Cristo. Importanti i resti di ceramiche decorate risalenti al XV-XVII secolo, ritrovati nel borgo di Cruz, dove era attiva una fornace, ora esposti in mostra permanente a Villa Sullis.

La storia più recente di Castelnovo lega le sue sorti a quelle del Castello, che una volta sorgeva nella frazione di Vigna, dove oggi si trova la chiesa del "Borc", dedicata a San Nicolò, il cui campanile era una volta una delle torri della fortificazione. Il maniero, denominato "Nauhaus" (casa nuova),  ìrisale al 920 d.C. e venne realizzato per opera di una famiglia nobile bavarese.

Particolarmente cruenti sono poi stati i governi dei feudatari e dei signori che si sono avvicendati nel controllo del territorio a cui si sono aggiunte, nei secoli, calamità naturali particolarmente tragiche. Nel 1348, prima un terremoto considerato il più intenso e distruttivo di tutti i tempi, e poi la peste, provocarono danni gravissimi e un numero di vittime non quantificabili.

Approfondisci sul sito del Comune di Castelnovo del Friuli

Centro Storico

Percorsi

Villa Sulis

Residenza signorile del XVI secolo appartenente ad una delle famiglie collegate ai Conti Savorgnan, ospita dal 2001 la mostra permanente “Scodelle. La ceramica di Castelnovo del Friuli” che comprende...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Tradjzjon cjastelane

Un week end interamente dedicato alle tradizioni castellane, ricco di attività e iniziative per gli amanti della cucina...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Chiesa di Borc e Torre Campanaria (Chiesa di San Nicolò)

Sulle rovine del Castello sorge l’attuale chiesa di San Nicolò, costruita nel 1887 utilizzando in gran parte proprio il materiale del castello in rovina e dominata dalla residua torre della...

Approfondisci
Percorsi

Chiesetta di Colle Monaco

Sul colle denominato Colle Monaco, in una delle borgate di Castelnovo del Friuli, dove sono stati ritrovati resti di fortificazioni risalenti all’VIII-IX secolo, vi è la Chiesetta bianca, dedicata a...

Approfondisci
Percorsi

Torrente Cosa

Il torrente Cosa, che attraversa Castelnovo, dà vita a diversi luoghi ameni tra vari percorsi rivieraschi con ponti, sbarramenti e bordure di alberi. Uno di questi percorsi porta alla sorgente del Tof...

Approfondisci

Informazioni

Castelnovo del Friuli
Località Paludea
33090
0427 90040
0427 907840
protocollo@com-castelnovo-del-friuli.regione.fvg.it
http://www.comune.castelnovo-del-friuli.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN