• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Claut

Nel cielo di Claut domina l’aquila reale, lungo i pendii si rincorrono cervi, camosci e stambecchi. La natura, selvaggia e dolce, offre mille suggestioni in tutte le stagioni, nei sentieri per raggiungere a piedi o in bicicletta silenziosi rifugi immersi nei boschi.

Claut è il comune più esteso della provincia di Pordenone e punto di partenza di escursioni verso luoghi ameni e incontaminati, dalle sorgenti del cellina al Rifugio Pussa fino alla cascata del Rio di Casavento, dove è possibile osservare impronte di dinosauro risalenti a 215 milioni di anni fa.

Caratteristiche le case del borgo, tutte in pietra rustica con le facciate arricchite da portici e logge e con la caratteristica “porta della neve”, un ingresso costruito al piano superiore nel caso la neve blocchi la porta d’accesso. Nel locale Museo della Casa Clautana, si possono ammirare alcuni utensili e manufatti di artigianato tipico quali gli oggetti in legno venduti dalle sedonere e gli scarpèth.

Meta di sportivi, amanti del curling e della canoa, il paese ospita lo Stadio del Ghiaccio e l’Ice Park, un’alta torre di ghiaccio che si può scalare in arrampicata usando piccozze e ramponi.

 

Storia

Pochi paesi come Claut, pur vantando origini antiche, sono stati prigionieri per tanto tempo di una valle, la valle del Cellina (e Claut deriva proprio dal latino clauditu, che significa luogo chiuso).

Dall’anno 924 infatti, quando la “villa quae vocatur Clauto” è citata in un atto di donazione all’Abazia di Sesto al Reghena da parte della contessa longobarda Imeltrude.

Fino al 1911-13, un unico, sperduto e pericoloso sentiero collegava Claut, passando per Barcis e Andreis, alla pianura friulana, da una parte, e per Cimolais ed Erto-Casso andava a strapiombare nella valle del Piave. Questi paesi però esistevano da molto tempo prima, riuscendo a sopravvivere in un ambiente così aspro e fuori dal mondo, grazie alla caccia, alla pesca e a quel poco di agricoltura di montagna, alla pastorizia e allo sfruttamento dei boschi che più avanti, si trasformò in commercio con la Repubblica di Venezia mediante la fluitazione e un sistema di stue, piccole dighe in tronchi che ne agevolavano il deflusso verso valle.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa Parrocchiale di S. Giorgio Martire

Ha una storia relativamente recente la chiesa di San Giorgio Martire. Realizzata attorno al 1820, si presenta con una facciata a capanna e quattro lesene addossate.

Al suo interno, conserva statue e...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Arti e sapori della Valcellina

Ogni anno si svolge la tradizionale manifestazione Arte e sapori della Valcellina, una rievocazione del passato...

Approfondisci
Manifestazioni

Via Crucis vivente

Evocativo e suggestivo è l’appuntamento con la processione del Venerdì santo che si ripete ogni anno lungo le vie di...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Sulle tracce del dinosauro

ll 30 settembre del 1994 fu, una scolaresca in visita di istruzione al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, a fare una scoperta davvero eccezionale. Furono proprio i ragazzi a scoprire, infatti...

Approfondisci
Percorsi

Cucinare polenta e pestith

Il pestith è un pesto di rape macerate, la cui macerazione richiede due-tre mesi. Ve lo proponiamo in una ricetta povera, tipica della tradizione contadina del nostro territorio.

Ingredienti
rape (con...

Approfondisci
Percorsi

Museo Casa Clautana

Il Museo della casa clautana è stato aperto al pubblico nel 1990. Il percorso museale è incentrato sulla figura della donna clautana e per estensione, valcellinese, intenta ai lavori di casa, dei...

Approfondisci

Informazioni

Claut
33080
http://www.comune.claut.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN