• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Meduno

<p>È terra di <strong>abili scalpellini</strong>, quali il capomastro Luigi Del Bianco che diresse i lavori delle sculture del <strong>monte Rushmore</strong> raffiguranti i quattro presidenti degli Stati Uniti. Ma è anche la patria della libertà: la frazione di Navarons è legata agli sfortunati moti risorgimentali di Antonio e Silvio Andreuzzi, mentre dal monte Valinis gli sportivi si lanciano nel vuoto con <strong>parapendii</strong> e <strong>deltaplani</strong>, disegnando acrobatiche geometrie. <strong> </strong></p>

Storia

Meduno, già conosciuta dai Celti per la gran quantità di acqua che bagna il territorio e la protezione offerta dalle montagne è uno dei centri più antichi della fascia pedemontana, risale infatti all’epoca preistorica. Un grosso blocco di pietra che si trova in località Ciago, forse ara sacrificale di una popolazione veneta o carnica, testimonia la sua esistenza già in età pre-romana. L’abitato più antico si sviluppò poi attorno al Castello, costruito nel 1136.

Situato su un crinale che sovrasta il paese, il castello apparteneva alla famiglia dei Meduno, feudatari del Vescovo di Concordia, e divenne poi feudo del Patriarca di Aquileia. Nel 1385 fu cinto d’assedio dalle truppe di Francesco da Carrara e nel 1413 è nuovamente di proprietà del Vescovo di Concordia. La sua storia finisce definitivamente nel XVI secolo col suo abbandono. Da poco oggetto di indagini archeologiche, interventi di restauro e messa in sicurezza, le suggestive rovine del grande monumento storico sono ora aperte al pubblico e visitabili.

Nella storia, più che nella tradizione di Meduno, è significativo il borgo di Navarons, base logistica e organizzativa dell’unico episodio insurrezionale di ispirazione mazziniana in Friuli (1864), dov’è possibile visitare la casa del medico Antonio Andreuzzi, anima del movimento. Nonostante il fallimento dell’impresa, il solo fatto che di qui siano passati lettere e scritti di Mazzini e Garibaldi rende onore a questo paesino che fu, nell’ottobre 1864, il centro della storia friulana.

Di Meduno, va poi ricordata la tradizione degli scalpellini. La maggior parte degli studiosi fa risalire al XV secolo il periodo in cui i primi tagliapietre fecero la loro comparsa in Friuli, in seguito all'annessione del Friuli alla Repubblica Veneta nel 1420 e a una nuova apertura verso l'esterno.
Furono i costruttori, i lapicidi e le maestranze lombarde che, complice il fatto che nel Lombardo Veneto, in quel periodo, la concorrenza del mercato si era fatta più forte, filtrando attraverso Venezia si spinsero verso i nuovi mercati orientali della penisola trovando in Friuli un terreno fertile dove mettere a frutto la loro abilità e maestria. Già dalla seconda metà del ’400 vediamo sorgere in Friuli le prime botteghe artigiane, fino a raggiungere il ragguardevole numero di una trentina. Dapprima ad opera degli stessi lombardi e poi, man mano che acquisivano le tecniche del mestiere, anche dai primi friulani.

Fonte: Dulcis terrae

Centro Storico

Percorsi

Museo Casa Andreuzzi

La casa natale del medico Antonio Andreuzzi di Navarons racconta le vicende dell'azione patriottica guidata da questo personaggio nell'ottobre 1864. Testimonia gli stretti rapporti con i maggiori...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Chiesa di San Martino in Castello

Il fabbricato, di alto valore storico-ambientale, situato lungo la strada comunale che conduce sul monte Valinis, è costituito da un unico vano a pianta rettangolare con travi a vista.

Non si hanno...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di San Pellegrino a Navarons

L'edificio, che sorge in località Navarons, viene nominato per la prima volta nel 1520, anche se l’attuale struttura risale, nelle linee fondamentali, al XVIII secolo, con diversi rimaneggiamenti...

Approfondisci
Percorsi

Val Colvera e la Pedemontana tra Meduno e Maniago

La Val Colvera offre un ambiente naturale quasi integro e caratterizzato da incredibili contrasti, dalla aspra forra del Bus del Colvera, alla ridente valle, ai boschi e torrenti, all’imponente catena...
Approfondisci
Percorsi

Lis Aganis

Questa storia comincia come le favole di un tempo, mescolando racconti, credenze popolari e attualità.

C'era una volta una donna con tanti bambini da crescere. Un giorno incontrò una salamandra sulla...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore Meduno

L’originario edificio risalente al XI -XII secolo, quando la chiesa venne elevata a pieve battesimale, subì diversi ampliamenti e ristrutturazioni interne a partire dal '500, fino al suo attuale...

Approfondisci

Informazioni

Meduno
33092
affari.generali@com-meduno.regione.fvg.it
http://www.comune.meduno.pn.it/

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN