• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di San Martino al Tagliamento

Fu terra frequentata dallo scrittore veneto-friulano Ippolito Nievo, che soggiornò più volte nella dimora appartenente ai Di Prampero. In questa villa viveva ed ebbe modo di conoscere anche la Pisana, donna che fu sua fonte di ispirazione nell’opera “Le confessioni di un Italiano”. Il comune è anche un piccolo scrigno che racchiude numerose opere d’arte sia nella quattrocentesca parrocchiale di San Martino che nella chiesetta di Postoncicco.

Storia

Deve il nome, documentato nell’anno 1204 (in villa Sancti Martini), al santo patrono e alla contiguità con l’argine destro del grande fiume friulano.

Sicuramente già centro abitato in epoca romana (molti i reperti riferibili a questo periodo) e poi probabile insediamento longobardo, la “Villa di S.Martino” fu, dalla fine del ’200 sino all’abolizione delle giurisdizioni feudali, possedimento dei signori di Valvason-Cucagna.

Si può cominciare, invece, a parlare di un Comune di S.Martino con l’arrivo della Serenissima, nel 1420. Comune che, con la definitiva soppressione del regime delle giurisdizioni feudali nel 1805, divenne poi pienamente autonomo (a parte un intervallo di diciotto anni, conclusosi nel 1947, durante il quale il territorio sanmartinese fu associato, come frazione, al Comune di Valvasone).

Da non perdere

Percorsi

Chiesa Parrocchiale di San Martino al Tagliamento

Progettata nel 1867 e ultimata nel 1895 sul posto di una precedente (che era stata costruita nei primi anni del XVI secolo) offre ancora allo sguardo del viaggiatore, per quanto ridotto a sbiadita...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

La chiesa venne consacrata nel 1469 dopo i lavori di rifabbrica di una preesistente struttura sorta prima del XIV secolo. Fra le arterie più trafficate dai pellegrini d’oltralpe diretti a Roma o ai...

Approfondisci
Percorsi

Percorso di San Martino al Tagliamento

Alla scoperta dei “magredi”, lungo un percorso che attraversa il territorio che caratterizza le zone segnate dal fiume Tagliamento, lungo le quali si possono osservare particolari conformazioni...

Approfondisci

Informazioni

San Martino Al Tagliamento
33098
http://www.comune.sanmartinoaltagliamento.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN