• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Spilimbergo

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Città di origine medievale, esprime la propria grandezza nelle molte architetture di ampio interesse del centro cittadino quali il Castello e il Duomo racchiusi nella prima cinta muraria. È conosciuta anche come capitale dell’arte musiva: è “città del mosaico” grazie all’attività di una scuola unica al mondo nel suo genere. A luglio ospita “Folkest” il più grande festival folk del sud Europa. A metà agosto il tempo si ferma al ‘400 in occasione della Rievocazione della Macia.

 

Storia

Spilimbergo prende nome dai conti carinziani Spengenberg, che qui si installarono intorno all'XI secolo. Il primo documento che riporta il nome del castrum de Spengenberg è del 1120, ma la storia del sito è ben più antica, ubicato come era in prossimità della strada romana che, attraverso il Tagliamento, congiungeva Sacile a Gemona e perciò alla Germania. La presenza inoltre del castelliere di Gradisca sul Cosa ci attesta una millenaria continuità abitativa.

La storia del borgo si confonde con quella dei Signori che erano tra i più ragguardevoli della regione e ministeriales del Patriarca di Aquileia. Contro il Castello, che vollero munitissimo e magnifico, si abbatterono gli sforzi di numerosi avversari, in particolare di Ezzelino da Romano e di Rizzardo da Camino.

La città, nel medioevo, fu un importante centro di transito e di commerci, prospera e florida tanto che, per contenere una popolazione sempre più crescente, ivi comprese moltissime famiglie di lombardi, di fuoriusciti toscani e di ebrei, dovette dotarsi, in rapida successione, di ben tre cinte murate.

Il 4 ottobre 1284 Walterpertoldo II, signore del luogo, pose la prima pietra del duomo che oggi è il più insigne monumento romanico-gotico del Friuli-Venezia Giulia. In quegli anni venne anche costruito il Palazzo del daziario, la Casa del Capitano e la Loggia o Pergola, sede di rappresentanza dei giusdicenti, poi granaio, prigione, teatro e, ai giorni nostri, residenza municipale.

Nel 1420 la città, come peraltro tutta la Patria del Friuli, passò sotto il dominio della Serenissima e ne seguì le sorti con alterne fortune. Il luogo divenne teatro di guerre e di sanguinose lotte civili, ma XV e XVI secolo furono anche quelli del suo massimo splendore e vi operarono diversi artisti di valore.

Col trattato di Campoformido del 1797 Spilimbergo passò all'Austria e in quegli anni tumultuosi anche qui si manifestarono fermenti liberali di notevole interesse. Nel 1866 la Regione venne annessa al Regno d'Italia.

Nel 1922, venne fondata la Scuola di mosaico.

Approfondisci sul sito del Comune di Spilimbergo

Centro Storico

Percorsi

Piazza Duomo di Spilimbergo

La Piazza Duomo era il centro delle attività amministrative ed economiche.

Qui tenevano banco i mercanti che arrivavano dalle città vicine risalendo il guado del Tagliamento.

In questa bella piazza...

Approfondisci
Percorsi

Castello di Spilimbergo

Il Castello sostenne numerosi assedi nel corso delle guerre medievali tra i signori veneti e friulani, resistendo ai ripetuti assalti dei da Camino. Non è possibile ricostruire come il Castello...

Approfondisci
Percorsi

Palazzo degli Spilimbergo "Di Sopra"

I primi documenti che attestano l'esistenza dei Palazzo di Sopra risalgono agli inizi del 1300, quando a Fulcherio venne assegnata l'area di Valbruna, in seguito a una divisione patrimoniale, con il...

Approfondisci
Percorsi

Torri, portici e palazzi: il borgo antico di Spilimbergo

Borgo di antiche origini, ebbe grande splendore nel Medioevo e nel Rinascimento.

Come conseguenza dell’impetuoso sviluppo commerciale, nel ‘300 il piccolo nucleo abitato, sorto attorno al Castello...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Folkest

Ogni estate da quasi 40 anni, torna puntuale Folkest, il maggior festival di musica folk del sud Europa. Un calendari...

Approfondisci
Manifestazioni

Spilimbergo fotografia

Spilimbergo ha un rapporto storico con la fotografia. Negli anni Cinquanta, vi si sviluppò il Gruppo friulano per una...

Approfondisci
Manifestazioni

Rievocazione storica della Macia

A cavallo del Ferragosto, a Spilimbergo si celebra la storia con la Rievocazione Storica della Macia, la tradizionale...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Duomo di Santa Maria Maggiore

L’edificio, iniziato nel 1284, è il più bel monumento della città; fu innalzato a ridosso dell’antica cinta muraria, di cui inglobò una torre, trasformata poi in campanile.

Il Duomo si arricchì nel...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa dei SS. Giuseppe e Pantaleone

L'edificazione di questa chiesa iniziò nel 1326, in seguito alla donazione che i Signori di Spilimbergo fecero al Vescovo di Concordia, offrendo in dono la casa dell'ospedale (realizzata e gestita...

Approfondisci
Percorsi

Mosaico

Spilimbergo è comunemente conosciuta come la "Città del Mosaico" in quanto qui opera la Scuola Mosaicisti del Friuli, nata ufficialmente nel gennaio del 1922, erede dell'antica tradizione musiva...

Approfondisci

Informazioni

Spilimbergo
33097
http://www.comune.spilimbergo.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN