• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Tramonti di Sotto

È la natura la vera protagonista del piccolo ma suggestivo territorio di Tramonti di Sotto, con i suoi torrenti, i boschi e le montagne che si specchiano nei laghetti artificiali della valle. Sono tanti i borghi da scoprire, dai centri di Villa di Mezzo e Campone, a quelli semi-abbandonati negli anni, a causa delle consistenti emigrazioni, come le frazioni di San Vincenzo e di Palcoda, solo recentemente riscoperte e valorizzate. Luogo ideale per sportivi, escursionisti e turisti, la valle offre una ricca serie di itinerari a contatto con la natura e consente agli appassionati di praticare diverse attività tra le quali, grazie ai clivi del monte Valinis, anche il parapendio.

Interessante l’esistenza di cavità naturali legate al fenomeno del carsismo, tra le quali le Grotte del Campone. Ancora operoso è l’artigianato locale, con la presenza di cestai, segantini, scalpellini e stagnini e ben conservate appaiono le dimore in pietra dalle semplici finestre ad arco segno e simbolo di una architettura rurale della montagna ormai perduta.

Storia

La storia di Tramonti di Sotto si identifica con quella di Tramonti di Sopra, la cui esistenza è documentata per la prima volta nella storia da una bolla papale datata 1082. Il testo antico fa riferimento all’intero abitato di Tramons, che all’epoca evidentemente comprendeva in un unicum i tre centri di Tramonti di Sopra, di Sotto e di Mezzo.

Quando subentra la dominazione veneziana della Serenissima repubblica di Venezia, il territorio viene separato in “ville” e i suoi boschi divengono un utile e produttivo serbatoio di legname per l’Arsenale di Venezia.

Risale alla seconda metà del Settecento il primo terribile terremoto che distrugge il centro abitato e che si ripeterà con la medesima violenza esattamente due secoli dopo. Nel 1797, con la caduta di Venezia, dopo la breve parentesi napoleonica, il Comune di Tramonti di Sotto fu soggetto all’Austria sino al 1866, quando venne unito al Regno d’Italia.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Tramonti di Mezzo)

Nel centro del paese, circondata da un ampio sagrato delimitato da un muro di cinta in pietra, sorge la chiesa di Sant’Antonio Abate, consacrata nella seconda metà del Settecento su un impianto...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

FestinVal

Manifestazione che si svolge in agosto a Tramonti di Sotto e che consiste in una serie di appuntamenti legati tre a...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Pieve di Santa Maria Maggiore

In posizione panoramica, la bella pieve di Santa Maria Maggiore di Tramonti di Sotto è la più antica tra le chiese della valle. Venne costruita con ogni probabilità durante l’invasione degli Ungari...

Approfondisci
Percorsi

Archeopoint di Tramonti di Sotto

Fino al 1990 il comune di Tramonti di Sotto e tutta la Val Tramontina non avevano restituito testimonianze archeologiche. Il luogo era conosciuto soprattutto per il suo ambiente naturale, in gran...

Approfondisci

Informazioni

Comune di Tramonti di Sotto

33090 Tramonti di Sotto

http://www.comune.tramonti-di-sotto.pn.it/

 

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN