• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Valvasone Arzene

Gioiello di urbanistica e architettura, uno dei borghi più belli d’Italia, trova nel Duomo e castello alcuni dei simboli più importanti. L’antico maniero, che ospitò anche Napoleone, sorveglia” vicoli e abitazioni che mantengono intatto il loro splendore. Di pregio l’organo monumentale cinquecentesco presente in Duomo. A metà settembre è possibile vivere le atmosfere medievali durante la rievocazione storica.

Storia

Due paesi dalla storia intrecciata si riuniscono dopo secoli di vicinato. Entrambi hanno alle spalle un passato di domini feudali.

Le origini di Valvasone vanno cercate nell'età romana, al limite settentrionale della centurazione dell'agro di Concordia, lungo la strada che attraversava i guadi del Meduna e del Tagliamento e che si congiungeva con una via che portava al Noricum (oggi Austria). Pure remoto è il primo impianto del Castello, del quale si ha testimonianza per la prima volta nel 1206, ma di cui alcune caratteristiche rimandano a strutture difensive e di avvistamento della tarda antichità. 
Nel XII-XIII secolo questo castello era abitato da una nobile famiglia di feudatari, imparentata con gli Sbroiavacca, che amministrava per conto dei patriarchi di Aquileia un vasto territorio posto sulle due rive del Tagliamento, grossomodo corrispondente a quello oggi compreso entro i confini dei comuni di Valvasone, Arzene, San Martino al Tagliamento e Sedegliano. 
Un'area che dal punto di vista ecclesiastico, costituiva allora la parte meridionale della pieve di Cosa (San Giorgio della Richinvelda), da cui venne staccata dal vescovo di Concordia, nel 1355, la parrocchia di Valvasone, comprendente le cappelle di San Martino e di Arzene: decisione questa giustificata evidentemente dall'importanza assunta dal luogo e dalla famiglia che ne deteneva la giurisdizione. Il medioevo è il periodo che più di altri ha caratterizzato la storia di Valvasone. A quell'epoca risalgono infatti il castello, l'impianto urbanistico, le chiese, ma anche il nome stesso del paese, derivante dall'antico tedesco.

La storia di Arzene si identifica con quella del castello di Valvasone di cui era feudo. È certo che già prima del 1268 Arzene era possesso dei signori di Valvasone, i quali in tale periodo, vennero privati del Feudo perché accusati di fellonia e tradimento dal Patriarca di Aquileia.
Il primo documento in cui la comunità è menzionata risale al 1186 ed è una bolla di papa Urbano III che attestava la presenza della maggior parte delle chiese comprese nella Diocesi di Concordia. Si può presumere che la posizione di San Lorenzo fosse quella di una “villa comune” postasi volontariamente sotto la protezione del vescovo concordiense. Un’altra data importante per il paese è il 1393 quando la comunità rurale si sottomise al dominio dei Valvason-Cucagna. Da allora, sino all’abolizione delle giurisdizioni feudali, le vicende del borgo s’intrecciarono strettamente con quelle del distretto feudale Valvasonese.

Centro Storico

Percorsi

Piazza del Mercato

La Piazza Mercato ha una forma rettangolare allungata. Attorno a questo spazio si succedono prestigiosi palazzi di diverse epoche.

Procedendo in senso orario, iniziamo dal Palazzo Municipale, un...

Approfondisci
Percorsi

Castello di Valvasone

Elemento generatore di Valvasone fu il castello, che tuttora domina Piazza Castello.

Da un documento del 1273, edito a Spilimbergo, si evince che fu costruito, o ricostruito, tra il 1252 e il 1292...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di S. Margherita di Arzene

Risalente all'anno 1000, ma rimaneggiata nel '500, '600 e '800, era l'antica parrocchiale di Arzene, dove si può ancora ammirare un dipinto ad olio del sanvitese Pomponio Amalteo.

La tela, databile...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Medioevo a Valvasone

Un vero e proprio tuffo nel passato medievale di Valvasone. A settembre, le stradine del borgo si animano per quella che...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Borgo di Valvasone

Il nostro viaggio alla scoperta di Valvasone inizia in Piazza Castello, un'area protetta dalle mura e dal fossato su cui sorge il primo borgo paesano. Nel lato ovest troviamo la Torre delle Ore o...

Approfondisci
Percorsi

Profumo de fructa e fiori

Direttamente dal passato, una ricetta tradizionale che rievoca gusti e sapori del Medioevo a Valvasone.

Ingredienti
Con una mela, una pera, una pesca, quattro usine, un grappolo non tanto grande di uva...

Approfondisci
Percorsi

Vecchia Chiesa Parrocchiale San Lorenzo

Il primo altare fisso della chiesetta di San Lorenzo di Arzene viene consacrato nel 1348, ma da moltissimo tempo vi si officiavano già diverse funzioni canoniche. È probabile che, in origine, l...

Approfondisci

Informazioni

Valvasone Arzene (PN)
Piazza Mercato , 1
 

Municipio di Valvasone +39 0434 89081
segreteria@valvasonearzene.it
http://www.valvasonearzene.it/

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN