• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Rievocazione storica della Macia

bbs_admin

A cavallo del Ferragosto, a Spilimbergo si celebra la storia con la Rievocazione Storica della Macia, la tradizionale manifestazione che prende il nome dall’antica misura di lunghezza per stoffe, la macia appunto, in uso a Spilimbergo già nel 1438, una cui copia è incisa sul pilastro del Palazzo della loggia nella piazza del Duomo.

La manifestazione ricrea il clima della vita quotidiana della città, una delle più importanti a livello politico e culturale in Friuli, agli inizi del '500.

Italian

Folkest

bbs_admin

Ogni estate da quasi 40 anni, torna puntuale Folkest, il maggior festival di musica folk del sud Europa. Un calendari ricchissimo di appuntamenti che partono da Spilimbergo per allargarsi su tutta la regione e oltre.

È un festival internazionale di musica folk itinerante che si svolge d'estate in una miriade di località italiane, austriache, slovene e croate e a cui partecipano artisti di tutto il mondo.

Italian

Spilimbergo fotografia

bbs_admin

Spilimbergo ha un rapporto storico con la fotografia. Negli anni Cinquanta, vi si sviluppò il Gruppo friulano per una Nuova Fotografia (GFNF), composto da Aldo Beltrame, Carlo Bevilacqua, Gianni e Giuliano Borghesan, Toni del Tin, Fulvio Roiter e Italo Zannier, luogo di sperimentazione e rilancio della fotografia neorealista in Italia.

Italian

Sexto 'Nplugged

bbs_admin

Ambientato nell’ampio spazio centrale del complesso abbaziale di Santa Maria in Sylvis a Sesto al Reghena, negli anni è cresciuto Sexto 'Nplugged, festival estivo che ha saputo trovare la giusta formula per coniugare la suggestività del luogo all'originalità della proposta musicale, tra intimità e sperimentazione sonora, portando in questo paesino friulano artisti del calibro di Philip Glass, Antony and the Johnsons, Ludovico Einaudi, Michael Nyman, Calexico, Divine Comedy

Italian

Purcitade in place

bbs_admin

La sagra che Sequals dedica a Sua Maestà il maiale e al norcino, portatore dell'arte antica di lavorazione delle carni.

Purcitade in place, la sagra del Maiale, è una manifestazione ideata e realizzata per portare alla luce vecchi mestieri e tradizioni friulane e conservarne sempre viva la memoria. Qui in particolare il grande protagonista è il norcino, in friulano purcitar, e quella sua meravigliosa arte che consiste nella lavorazione delle carni suine, come si faceva una volta nelle case contadine.

Italian

Magraid

bbs_admin

Tre giorni di sensazioni uniche immersi nella natura e nel fascino dei Magredi. Solo per atleti che vogliono mettersi alla prova nella gara più dura e difficile: quella contro se stessi.

Magraid è una gara a tappe di totali 100 km, riservata ad atleti che vogliano provare l’esperienza di tre giorni vissuti correndo all’interno di un ambiente steppico di straordinario fascino e cimentarsi in una gara che va oltre i limiti della sfida personale.

Italian

Volo del Jazz

bbs_admin

La rassegna internazionale Volo del Jazz, dedicata agli aspetti più diversi e agli artisti migliori della scena ha festeggiato nel 2014 la sua decima edizione. Il suo successo si deve al fatto che propone un jazz che parla molte lingue, all'insegna della scoperta e dell'innovazione.

Italian

Sagra dei Osei

bbs_admin

Una delle sagre paesane più antiche d'Italia e d'Europa. Si tiene lungo le vie del centro durante la prima domenica dopo Ferragosto, dal 1274! Nata come mercato, è ora l'occasione ideale per scoprire la città fra un evento e l'altro, come le famose gare canore di uccelli.

Italian

Rievocazione Storica dell'Antico Giuoco dei Pindoi

bbs_admin

Appuntamento annuale agostano durante il quale i dodici borghi di Roveredo in Piano si sfidano “a singolar tenzone”, a colpi di sasso!

Ogni anno, ad agosto rivive a Roveredo in Piano la sfida dei pindoi, gare a colpi di sasso che richiamano la pratica medievale dei villici di allenarsi (non potendo usare la spada, riservata per investitura a nobili e cavalieri) nei lanci di precisione di grosse pietre che avrebbe disarcionato facilmente un cavaliere, a quei tempi privo di staffe e con addosso una pesante armatura.

Italian

Concorso Internazionale “Città di Porcia”

bbs_admin

Il Concorso Internazionale “Città di Porcia” punta sulla valorizzazione degli strumenti a fiato.

È tra i 15 concorsi in Italia che possono vantarsi di appartenere alla Federazione Mondiale dei Concorsi di Musica di Ginevra, organismo che garantisce a livello mondiale l’alta qualità e il prestigio delle competizioni musicali. Nel mondo ci sono circa 120 concorsi che rispondono a tali criteri e il “Città di Porcia” è uno di questi, che richiama da tutto il mondo concorrenti, giurati, espositori.

Italian

Pagination

  • Previous page ‹‹
  • Page 2
  • Next page ››
Subscribe to Manifestazioni

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN