• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Arti e sapori della Valcellina

bbs_admin

Ogni anno si svolge la tradizionale manifestazione Arte e sapori della Valcellina, una rievocazione del passato incentrata su arte, cultura, storia tradizioni e sapori dell'intera valle, che vengono fatti rivivere lungo le vie del paese. In piazza il mercatino si trasforma in una sorta di vetrina di usi e costumi anche in campo agroalimentare e soprattutto nella lavorazione manuale del legno e dei vimini.

Italian

Chions in fiore

bbs_admin

Annuale mercato di fiori, piante e animali con incontri culturali e approfondimenti, figuranti, musici e artisti di strada, che si snoda a maggio lungo le vie del centro di Chions richiamando moltissimi appassionati e curiosi.

Lungo le vie del centro, nel mese di maggio si tiene Chions in fiore,  mostra mercato di fiori, piante e animali con incontri culturali e approfondimenti , figuranti, musici e artisti di strada. Non mancano le degustazioni di fiori ed erbe officinali.

Italian

Tradjzjon cjastelane

bbs_admin

Un week end interamente dedicato alle tradizioni castellane, ricco di attività e iniziative per gli amanti della cucina, con degustazione di piatti tipici e vini locali, ma anche concerti, mercatini e sport.

Italian

Sagra del Vino

bbs_admin

La sagra del vino di Casarsa è una vera e propria festa che da più di dieci anni si ripete nel mese di maggio animando le strade della cittadina con happening, degustazioni, incontri culturali e concerti. C’è spazio anche per una fiera espositiva dei prodotti agricoli e il mercatino degli antichi mestieri.

 

Per scoprire di più sulla manifestazione, consulta il sito di ProCasarsa

Italian

Castello in festa

bbs_admin

Si svolge in luglio Castello in festa, appuntamento che celebra le tradizioni medievali canevesi e comprende rievocazioni storiche, degustazioni passeggiate tra le colline e visite guidate alle aziende locali e alle piantagioni di figomoro, variante di fico gustosissima tipica di questa zona. Non manca un mercato dedicato ai prodotti locali, laboratori didattici e momenti di degustazione.

Italian

Festa dei funghi e dell’ambiente

bbs_admin

Appuntamento fisso che, da oltre quarant'anni, porta a Budoia appassionati di funghi e curiosi provenienti da tutto il triveneto, ma anche dalle vicine Austria e Slovenia.

Da oltre quarant’anni, nella seconda e terza settimana di settembre, il comune di Budoia ospita la Festa dei Funghi e dell’Ambiente evento enogastronomico, divenuto tradizionale appuntamento per appassionati e curiosi provenienti dal Triveneto, ma anche dalle vicine Austria e Slovenia.

Italian

Festa Del Vino

bbs_admin

Tradizionale appuntamento primaverile a Brugnera, che si svolge nella frazione di San Cassiano e che ha come protagonisti assoluti i vini prodotti dalle aziende agricole e dalle cantine locali.

Italian

Paesi aperti

bbs_admin

In una cornice autentica e insuperabile di montagne e boschi che circondano i borghi più antichi dei Comuni di Andreis e Frisanco, “Paesi Aperti“ è l’appuntamento annuale da non perdere con i sapori dei piatti tipici e con l’atmosfera magica dei luoghi più caratteristici della pedemontana pordenonese.

Italian

Campionato italiano di Motonautica

bbs_admin

Appuntamento che richiama gli appassionati del settore a livello internazionale sul lago di Barcis, dove si possono praticare numerose attività sportive dalla vela al windsuf, sport subacquei, canoa, pesca.

Italian

Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”

bbs_admin

Ogni anno a luglio, una rassegna che premia poesia in lingua italiana e poesia nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali

Il Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata” viene istituito nel 1988 per ricordare la figura e l’opera di Giuseppe Malattia, poeta della Valcellina,” che - come ricorda il critico Vittorio Sgarbi - “ha rappresentato con un sentimento purissimo i suoi luoghi e ne ha coltivato una nostalgia infinita, che è tutta nelle sue parole, come una vera e propria malattia, così come il suo nome evoca…”.

Italian

Pagination

  • Previous page ‹‹
  • Page 4
  • Next page ››
Subscribe to Manifestazioni

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN