Il torrente Cosa, che attraversa Castelnovo, dà vita a diversi luoghi ameni tra vari percorsi rivieraschi con ponti, sbarramenti e bordure di alberi...
Scendendo verso la località Gai si ha la possibilità di arrivare ai centri abitati di località Mocenigo o località Belus oppure di dirigersi verso il...
Residenza signorile del XVI secolo appartenente ad una delle famiglie collegate ai Conti Savorgnan, ospita dal 2001 la mostra permanente “Scodelle. La...
Nel 1982 la Soprintendenza Archeologica per i Beni A.A.A.S. del Friuli Venezia Giulia, dopo alcune segnalazioni riferite a sporadici rinvenimenti di...
Sul colle denominato Colle Monaco, in una delle borgate di Castelnovo del Friuli, dove sono stati ritrovati resti di fortificazioni risalenti all’VIII...
La mostra comprende una serie di reperti rinvenuti in Località Cruz durante una campagna di scavi tenutasi negli anni ottanta, e dove, nel 1500 era in...
Tutto il Friuli Venezia Giulia è ricco di erbe spontanee che vengono adoperate da sempre in cucina. Una di queste è il Grisol o Scjopetin, pianticella...