• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Pasiano di Pordenone

Ville venete vissute da poeti e nobili sono la cornice di questo Comune immerso nella natura e attraversato da numerosi corsi d’acqua. Si presenta ancora, nel proprio antico splendore, la stupenda villa appartenuta ai letterati Carlo e Gaspare Gozzi e dove furono ospiti anche Giacomo Casanova e Gabriele D’Annunzio. Solo la frazione di Visinale ospita tre di questi edifici: villa Gozzi, appunto, la secentesca villa Querini (abitata dall'omonima importante famiglia veneziana che aveva partecipato alla battaglia di Lepanto) e l'elegante villa Tiepolo, anch'essa fatta costruire fra Sei-Settecento dall'aristocratica famiglia veneziana Zancariol. Da ricordare poi villa Morpurgo-Landi, nella frazione di Sant'Andrea. Infine, villa Luppis, nata come monastero camaldolese e poi trasformato dall'omonima famiglia di origini ferraresi in tenuta agricola e abitazione signorile.

Davvero suggestivo il complesso ambientale dei grandi mulini e della centralina idroelettrica, testimoni del legame secolare fra Pasiano, il cui territorio è bagnato da da ben tre fiumi, e l'acqua (presente anche nello stemma del Comune, sotto forma di onde che attraversano un albero). Un altro resto delle attività produttive che caratterizzavano un tempo questa zona sono le grandi fornaci, di cui si possono visitare i resti nella frazione di Rivarotta (che ospitò pure alcuni insediamenti in epoca romana).

Pasiano fa parte del Distretto del Mobile Livenza, un'importante realtà produttiva che rappresenta una delle più importanti concentrazioni industriali d’Italia nel campo del legno e del mobile.

La cittadina ha inoltre dato i natali al regista, scrittore, attore e sceneggiatore Damiano Damiani, scomparso nel 2013.

Storia

Pasiano ha origini romane (il nome significa “terreni di Pacilius” e sorse lungo l’asse del decumano massimo della centuriazione di Concordia. Importante centro nell’antichità e pure nel Medioevo, in virtù del fatto che era sede di una Pieve che abbracciava il territorio tra Piagno e Meduna, Azzanello e Visinale.

Castello dei vescovi di Concordia, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo vien annesso ai beni dei signori di Prata, ai quali resterà fino alla fine del Settecento.

In età napoleonica, viene istituito il Comune di Pasiano, che in pochi anni, dopo alcuni aggiustamenti, raggiunse le dimensioni che ancora oggi gli conosciamo, con le attuali frazioni di Visinale, Cecchini, Sant’Andrea, Rivarotta e Azzanello.

Originario di Pasiano di Pordenone è il celebre regista italiano Damiano Damiani.

Fonte: Comune di Pasiano di Pordenone

Centro Storico

Percorsi

Villa Saccomani


La costruzione sorge al centro di Pasiano. In origine era un castello piuttosto rudimentale, che con il passare dei secoli si è trasformato in palazzo nobiliare. Recentemente restaurata, è la sede...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di San Paolo Apostolo

Sorta sulle fondamenta di una pieve più antica in stile romanico, conserva il vecchio Coro, altari marmorei del XVII secolo, un altare ligneo barocco e una pala di G.A. Guardi.

Non si conosce l’anno...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Ville venete a Pasiano

Pasiano di Pordenone è un raro esempio di alta concentrazione di ville venete. Con villa veneta si intende un edificio risalente all’età veneziana (XV XVIII secolo) costruito in campagna, con annesse...

Approfondisci
Percorsi

Parco dei Molini di Pasiano

Il territorio pasianese ospita anche il complesso denominato “Parco dei Molini”, che comprende il vecchio molino, l’ampio parco, la casa Ciot e l’adiacente Parco delle Munaressa.

La storia dei Molini...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di San Biagio Vecchio di Azzanello

Dell'attuale chiesa, è testimoniata l'esistenza fra il XV e il XVI secolo. Già a quell'epoca era attorniata, come oggi, dal cimitero. L'attuale chiesa è una costruzione novecentesca che ha conservato...

Approfondisci

Informazioni

Pasiano di Pordenone
Via Molini, 18
33087
+39 0434 614311
+39 0434 614312
http://www.comune.pasianodipordenone.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN