• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Polcenigo

È la natura la vera regina di questo stupendo territorio. Dolcemente adagiato attorno al torrente Gorgazzo e al Livenza, Polcenigo emoziona e stupisce per i giochi di colori delle sue dolci acque al cambiar delle stagioni. La suggestiva sorgente carsica, nota come “El Buso” (il buco) è meta di sub e speleologi.

Nella prima domenica di settembre, da oltre trecento anni, si svolge la Sagra dei Sest (cesti) dedicata ai prodotti del vimini, giunco e rafia, ma il territorio offre occasioni di vista tutto l'anno e per tutti i gusti, dall'itinerario archeologico (nel borgo Palù vi sono i resti di un importante insediamento palafitticolo del Neolitico, dichiarato Patrimonio Unesco nel 2011) a quello naturalistico lungo il Livenza e alla scoperta del Parco di San Floriano; dalla passeggiata lungo le vie del centro, abbellite da splendidi palazzi veneziani del '5-'600, alla visita alle chiese medievali e santuari ancora più antichi.

Visualizza il video su Polcenigo e il suo territorio cliccando qui

Storia

L'area è abitata fin dal Neolitico. Al confine tra il comune di Polcenigo e Caneva si trova, infatti, uno dei più importanti siti archeologici preistorici del nord Italia, il Palù del Livenza, dichiarato Sito Unesco nel 2011.

L'origine del nome Polcenigo sembra derivare da un toponimo prediale romano, Paucinius (“territorio appartenente a Paucinio”), il suffisso in "igo" lascia peraltro intendere anche una origine celtica, tuttavia esiste un’altra versione romantica e forse poco accreditata, secondo la quale nel 875 Carlo il Calvo assegnò con incarico militare questo prezioso posto di avvistamento ad un nobile del suo seguito, un conte di Blois di Francia.

Lo sviluppo dell'abitato è da sempre legato ai destini del Castello che sovrasta il borgo e che, dall'alto di una collina, sembra dominare la vallata.

Centro Storico

Percorsi

I palazzi signorili di Polcenigo

Nel centro di Polcenigo, sorgono rilevanti palazzi signorili cinque-seicenteschi, testimonianze di quanto la presenza veneziana abbia lasciato un'impronta durevole su queste terre.

La piazza è...

Approfondisci
Percorsi

Castello di Polcenigo

Il castello di Polcenigo sorge in cima a una collina che, in posizione strategica, domina tutta la vallata. Una leggenda sostiene che nell'875 Carlo il Calvo assegnò, con incarico militare, questo...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Sagra dei Sest - Sagra dei cesti

Nella prima domenica di settembre, da oltre trecento anni, si svolge la “Sagra dei Sest”, dedicata ai prodotti del...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Sorgente del Gorgazzo

La sorgente del Gorgazzo (affluente del Livenza) è un incantevole specchio d'acqua dall'intenso colore azzurro. Sito di incommensurabile valore naturalistico, è alimentata dalle acque che...

Approfondisci
Percorsi

Mezzomonte

La prima attestazione documentata di Mezzomonte risale al 963, quando questa località viene nominata come una dei due villaggi d'altura situati nel circondario del castello di Paucenico di cui Ottone...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa della Santissima Trinità (loc. Coltura)

Edificio dalle origini antichissime e luogo di culto da tempo immemorabile. Leggenda e tradizione popolare vogliono che nel V sec. d.C. vi sia apparsa la Trinità all'imperatore Teodosio.

Una leggenda...

Approfondisci
Percorsi

Sorgente della Santissima

Fonte perenne che scaturisce dal massiccio calcareo delle Prealpi del Cansiglio. Vi nasce il fiume Livenza, in uno scenario di impareggiabile bellezza.

La sorgente della Santissima, nel comune di...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di San Floriano - Polcenigo

Situata all’interno del parco di San Floriano, questa antica pieve dell'VIII secolo merita di essere visitata per i suoi gradevoli affreschi di Scuola Bizantina locale e del periodo Tardo Gotico.

È...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di San Giacomo - Polcenigo

A metà strada tra il borgo e il Castello sorge l'ex convento francescano di San Giacomo, menzionato per la prima volta nel 1262 e pertanto il più antico dell'intera Diocesi di Concordia, nonché tra i...

Approfondisci

Informazioni

Polcenigo
Piazza Plebiscito, 1
33070 Polcenigo

+39 0434 74001
http://www.comune.polcenigo.pn.it
comune.polcenigo@certgov.fvg.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN