
Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Su preesistenze duecentesche, parrocchia dal 1278, a partire dal 1363 fu riedificato in stile romanico-gotico, con successivi rimaneggiamenti. Contiene varie opere di Giovanni Antonio de’ Sacchis...

Sito sull’omonima "plazuta", in cui convergono tracciati urbani di chiara origine medievale, il Duomo di Sacile fu costruito su strutture precedenti, tra il 1474 ed il 1496 da Beltrame e Vittorino da...

Costruita nel XVI secolo e ingrandita in forma basilicale nell'Ottocento, la chiesa è affiancata da un campanile probabilmente settecentesco. Conserva due tele del Settecento di incerta attribuzione...

L’edificio, iniziato nel 1284, è il più bel monumento della città; fu innalzato a ridosso dell’antica cinta muraria, di cui inglobò una torre, trasformata poi in campanile.
Il Duomo si arricchì nel...

Con questo messaggio dai canali della radio italiana, Innocenti presenta il primo modello di lambretta sul mercato delle due ruote.
Nel quartiere di Lambrate, nella riconvertita fabbrica che...

Mostra convengo della Green Economy specialistica che si rivolge al pubblico e agli operatori dei settori del risparmio Energetico, delle Energie Rinnovabili, della Bioedilizia e della Mobilità...

A Dardago è attiva una sezione dell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane, la struttura centrale è l'ex teatro del Novecento, situato in prossimità della piazza. Il teatro è un ambiente multifunzionale e...

A Dardago è attiva una sezione dell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane, la struttura centrale è l'ex teatro del Novecento, situato in prossimità della piazza. Il teatro è un ambiente multifunzionale e...


Visitabile previo appuntamento con il parroco della Parrocchia di San Giorgio.

Scritto e diretto da Giorgio Fortuna La Barcaccia di Trieste
Ah, l’amore… quali pazzie non si fanno per amore… se poi mettiamo insieme la passione, il destino, la gelosia, un padre che insegue ancora...

Trieste 1923. L’Arciduchessa Augusta Maria d’Austria, nipote dell’imperatore Francesco Giuseppe, ed il marito Joseph August d’Asburgo-Lorena vivono ormai in miseria, nonostante siano depositari, per...

L’Amministrazione comunale di Zoppola, in collaborazione con l’Associazione culturale “L’Arte della musica”, il comune di Fanna, il progetto giovani e la Pro Zoppola, intende celebrare la “Fieste de...

L'esposizione, incentrata sul disegno industriale e sui fattori di innovazione, di funzionalità e di estetica che esso ha saputo esprimere.
Si è scelto di appuntare l'attenzione su tali aspetti sia...

Mostra mercato del materiale elettrico
La prima fiera di settore realizzata in Italia, dal 1983 fa convergere i marchi leader per promuovere i prodotti e presentare le novità.
Tre giornate ricche di...

(...) Nel soffio della storia mette in primo piano non soltanto il tema iconografico dell’esposizione, cioè l’antica arte romana di Leptis Magna, Sabratha, Cirene, Tripoli e altri luoghi dell’odierna...

Questa esposizione, presentata per la prima volta in Italia, omaggia il talento e la lunga carriera di Elliott Erwitt. È promossa dal Comune di Pordenone con CRAF - Centro Ricerca e Archiviazione...

TEX, il più famoso cowboy del fumetto italiano disegnato dal fumettista pordenonese Emanuele Barison.
Una selezione di tavole originali tratte dal racconto “Il Sicario”, realizzato nel 2017 per...

TORNA A PORDENONE IL CONCERTO DI SAN LORENZO CON L’ACCADEMIA NAONIS, SU MUSICHE DI “ENNIO, NINO E ASTOR”
sabato 10 agosto alle 21.00 in Piazza XX Settembre l’orchestra d’archi diretta da Alfredo...

Taverna rustica con suggestivo camino nella sala principale.
Nella carta dei vini sono selezionati i migliori cru, con predilezione per i friulani e toscani.
Da assaggiare le specialità campagnole...

Sabato 5 settembre live Enri Zavalloni Quintet e, per l’unica data in Italia, Jay Nemor And Electrified.
Enri Zavalloni è un artista, compositore, produttore romagnolo. Durante la sua interessante...