
Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

La costruzione della diga nella stretta valle del Vajont e la successiva catastrofe restano un drammatico capitolo della storia di Erto e Casso caratterizzato da un radicale sconvolgimento che ne ha...

Animazione, giochi, sport, musica, visite culturali caratterizzeranno i sabati pomeriggio di aprile in centro storico a Pordenone.
Sabato 11 e sabato 18 aprile l’Associazione Sviluppo e Territorio in...

Trekking tra scenografici paesaggi e fiabeschi villaggi inerpicati lungo la falesia, per scoprire uno dei popoli più affascinanti del Mali, custode di una plurisecolare civiltà: I Dogon
L’evento si...

Un dolce leggero e delicato.
Non contiene liquori nè farciture, la sua composizione è semplice e nello stesso tempo raffinata: una sfoglia leggera con un cuore di crema di mandorle.
La lavorazione...

Da diversi anni Barcis ospita, nei locali della Scuola d’Ambiente, esposizioni legate al territorio e alle sue bellezze. Quest’anno in concomitanza con la settimana delle Dolomiti Friulane Patrimonio...

Nel cuore del Friuli Occidentale si nasconde un gioiello incontaminato, un angolo di natura selvaggia dove il tempo sembra essersi fermato: le Dolomiti Friulane. Questo spettacolare gruppo montuoso...

Vi aspettiamo giovedì 25 maggio 2017 alle ore 18.00 a Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II n. 56 a Pordenone per una serata interamente dedicata al tema delle Dolomiti Patrimonio...
A febbraio a Pordenone si rinnova l'atteso appuntamento domenicale con la scienza per i bambini dai 5 ai 10 anni: tornano gli Scienziati della Domenica! I divertenti laboratori ludo-didattici per...

Montereale è la terra di Domenico Scandella detto Menocchio il mugnaio del paese.
In una imprecisata giornata del 1599 fu condannato al rogo dall’Inquisizione e bruciato in Contrada Maggiore a...

In attesa del XXV Pordenone Blues Festival che si terrà dal 18 al 24 Luglio 2016, il Bar Posta, il Pordenone Blues Festival e la ServiziEeventi Machine presentano "Live on Stage" eventi top level.
Si...

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale intende confermare il proprio impegno e la propria particolare attenzione al mondo femminile ed alle problematiche ad esso collegate, organizzando una...

Nel contesto del XX Festival FVG International Music Meeting presso Villa Frova di Stevenà di Caneva (PN) DOMENICA 20 NOVEMBRE alle ore 18.00 si esibirà in concerto il DORELAb Quartet, formazione...

Nell'ambito della 19° edizione di Blues in Villa, dopo un sodalizio di oltre dieci anni con Eric Clapton, possiamo senz'altro affermare che Doyle Bramhall II si è conquistato una posizione di tutto...

La cucina propone oltre agli spettacolari primi piatti,dei gustosi secondi , panini...

Lo spettacolo teatrale ritorna a Barcis.
La commedia brillante “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti conserva il profumo del passato, il fascino discreto di un’eleganza di scrittura, di...

Secondo appuntamento del progetto “Dalla musica al mosaico: dal Friuli a Venezia” promosso dall’Amministrazione Comunale di Spilimbergo sulla figura di Domenico...

Leonardo Franz, clarinetto
Gregor Dešman, pianoforte (Italia - Slovenia)
Musiche di R. Schumann, J. Brahms, P. Hindemith, D. Milhaud, F. Poulenc
Inizio evento ore 19.00, ingresso libero fino...

La scarna facciata nasconde all’interno una piacevole sorpresa, una vera e propria ricca galleria d’arte, scadenzata dagli altari di marmi policromi realizzati dai fratelli scultori Mattiussi.
Dall...

Il duomo, dedicato ai Ss. Vito, Modesto e Crescenzia, sorge su progetto di Luca Andrioli nella metà del ‘700 sulle fondamenta di un duomo quattrocentesco per volontà e impegno dell’ultimo patriarca...

Oggi il Duomo si presenta nelle forme acquisite dopo i rifacimenti eseguiti tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ma venne edificato del 1449 per conservare la reliquia del “sacro...

Dedicato a San Mauro Martire, vescovo di Parenzo, il Duomo rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura tardo-gotica friulana, caratterizzata dalla semplice facciata a capanna...

Su preesistenze duecentesche, parrocchia dal 1278, a partire dal 1363 fu riedificato in stile romanico-gotico, con successivi rimaneggiamenti. Contiene varie opere di Giovanni Antonio de’ Sacchis...