Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Eventi

Da giugno a settembre un ricco calendario di concerti accompagnerà i pomeriggi e le serate nel verde, grazie ad un’ampia varietà di proposte, ensemble, generi e collaborazioni musicali.

Il programma...

Eventi

Scopri gli Eventi dell'estate in Val Meduna.

Partecipa ai grandi eventi e scopri le autentiche iniziative promosse dalle realtà locali.

Il Programma completo del calendario eventi lo potrai trovare...

Eventi

Ben 350 eventi in centro e nei quartieri. L’Estate a Pordenone organizzata dal Comune riparte con un cartellone amplissimo dal 20 giugno al 5 settembre e con l’anteprima dei concerti di Piano city già...

Eventi

In occasione dell'Estate di San Martino la Pro Loco Pordenone organizza una festa per ricordare le tradizioni di questo periodo di autunno.

Sono previste esposizioni di artigianato locale, mercatino...

Eventi

Sono giorni ricchi di eventi e di appuntamenti quelli che l’Estate Musicale dell’FVG International Music Meeting, organizzato dall’Associazione Ensemble Serenissima, regala a Sacile. Dal 17 luglio...

Eventi

Etnoploč definisce perfettamente la scelta musicale di questo trio transfrontaliero (i componenti provengono dall’area mista italo-slovena fra Trieste, Udine e Lubiana): un excursus nella musica...

Eventi

Tre gare sportive immerse nella natura incontaminata porteranno gli atleti a scoprire paesaggi meravigliosi.

La corsa in montagna si svilupperà lungo un tracciato di 9.5 chilometri con un dislivello...

Percorsi

Nata per "creare giocatori professionisti" seguendoli in maniera totale nella loro crescita tennistica ed accademica, l’Eurosporting Tennis Academy viene inaugurata il 1 Gennaio 2007 con Direttore...

Percorsi

Ambizioso progetto, nato dalla collaborazione tra pubblico e privato. Un intervento che riguarda 161 mila metri quadrati e suddiviso in sette unità minime. Si tratta di un centro polifunzionale in cui...

Eventi

Lettura scenica di un testo inedito del Prof. Maggi , Live painting e musica con  Giulio Masieri e Roberto Vignadel.

L'evento si terrà alle ore 15.30 a San Quirino presso il Centro di catalogazione...

Percorsi

Accanto alla chiesa di Santa Croce spicca la presenza della "ex Canonica", un caratteristico edificio in pietra progettato dell’arch. Domenico Rupolo agli inizi dei ’900. La costruzione, assolutamente...

Percorsi

Sorta nel Cinquecento, oggi è sede di eventi culturali. Si distingue per la sua bella cupola e lacerti d’affresco alle pareti dell’aula. Approfondisci

Percorsi

Sorta nel Cinquecento, oggi è sede di eventi culturali. Si distingue per la sua bella cupola e lacerti d’affresco alle pareti dell’aula. Approfondisci

Posti a sedere 90

Percorsi

Si tratta di uno dei luoghi di più antica memoria nel paese di Valvasone. Si presume infatti che già all’inizio del Duecento esistesse una chiesa, con annesso cimitero, con funzione di cappella per il...

Percorsi

Il convento fu costruito di fronte alla Trecentesca chiesa dedicata a S. Maria e S. Giovanni Evangelista, situata nel borgo fuori dalle mura di difesa.

Attualmente rimangono in uso casa canonica...

Percorsi

Il convento fu costruito di fronte alla Trecentesca chiesa dedicata a S. Maria e S. Giovanni Evangelista, situata nel borgo fuori dalle mura di difesa.

Attualmente rimangono in uso casa canonica...

Percorsi

Attualmente di proprietà del Comune di Pordenone, ospita mostre, convegni e concerti.

Il complesso è stato fondato dai frati minori conventuali di San Francesco e voluto da Francesco Ricchieri su...

Percorsi

Attualmente di proprietà del Comune di Pordenone, ospita mostre, convegni e concerti.

Il complesso è stato fondato dai frati minori conventuali di San Francesco e voluto da Francesco Ricchieri su...

Percorsi

Il Convento di San Francesco fu fondato dai frati minori conventuali di San Francesco. La cerimonia della posa della prima pietra avvenne il 14 giugno 1424, alla presenza del Vescovo di Concordia...

Percorsi

 

Manufatto di archeologia industriale, l’ex Essiccatoio Bozzoli si presenta come patrimonio edilizio non solo di valore architettonico, ma importante anche per la sua identificazione nel territorio...

Percorsi

Il complesso di Villa Morassutti, sito a Villotta di Chions, risale alla seconda metà del XVIII secolo, ma sono leggibili anche interventi successivi, quando compare il termine Ca Granda e in seguito...

Percorsi

L’opificio sul fiume Fiume, a Orcenico Inferiore, risalente alla fine dell’800, cui agli inizi del ‘900 fu aggiunta un piccola centrale elettricaApprofondisci

Percorsi

Nell'edificio era posto il settecentesco filatoio. Sul lato est troviamo un breve tratto di via che raggiungeva la piazza Castello costeggiando la fossa della prima cinta di mura.