
Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Questa chiesetta campestre di origine medioevale (datata probabilmente intorno al XI - XIII sec.) è costituita da un’aula rettangolare terminante con una piccola abside semicircolare a catino. L...

Oggi cimiteriale, di origini cinquecentesche.

Situata all’interno del cimitero del capoluogo, risale all’XI secolo ma fu restaurata nel XV e XVI secolo. Al suo interno, lo splendido ciclo di affreschi de Il Calderari e l’altare ligneo secentesco...

Costruzione devozionale del XVII secolo, eretta in sassi e poi intonacata, fu ristrutturata negli anni venti e nel dopoguerra; riparata di recente con interventi conservativi.
All’interno un unico...

Risalente al XIV secolo pare che il piccolo edificio, immerso nel bosco, sia sorto sui resti di un antico tempietto pagano.
Fonte: Comune di Budoia

Situata nella parte più antica di Marsure, ospita affreschi cinquecenteschi di probable appartenenza a Girolamo Stefanelli da Porcia. Approfondisci

Fra il Duomo e il Castello, quasi del tutto nascosta al visitatore che si trovi nella Piazza, sorge un’antica chiesetta: è la più antica tra le chiese di Spilimbergo essendo documentata fin dal 3...

La Chiesetta di Santa Lucia a Murlis, l'imponente complesso architettonico venne iniziato all'inizio del '700 su commissione dei Manin; incompiuto, venne completato per la sola barchessa destra...

Nella frazione di Santa Lucia di Budoia, al termine di una salita immersa nel bosco, sorge la chiesetta di Santa Lucia in colle, sede di culto fin dal XIII secolo.
Ubicata in una posizione...

La chiesetta di Santa Maria dei Battuti di Valeriano risale al XV secolo e venne costruita dai flagellanti della confraternita dei Battuti, che si dedicavano all'espiazione e ad opere di carità...

La Chiesa di Sant’Antonio di Nave, che sorge proprio sulle acque del fiume Livenza, è immersa nel verde ed è un luogo invitante per passeggiate nella natura. L’edificio risale al 1348, ma risulta...

In località Rorai Piccolo, in posizione decentrata rispetto all’insediamento urbano, sorge la chiesetta di S.Agnese. La costruzione dell’antica cappella campestre pare risalire al XIII secolo, forse...

Disseminate nel territorio si trovano numerose chiesette votive.
Nella frazione di Marignana si trova la Chiesetta di S. Urbano che risale al 1600.
In località Braidacurti c’è l’Oratorio di S...

Al via la 31° edizione di Chions in Fiore: mostra mercato di piante e fiori ed animali in programma domenica 7 maggio.

Panini, piatti tipici e carne alla griglia. Il tutto in un ambiente naturale molto accogliente

Nell'ambito della 19° edizione di Blues in Villa, un contrabbassista e band leader che certo non ha bisogno di molte presentazioni.
Vincitore di quattro Grammy Award, ha collaborato con un'infinità di...


Il ristorante é situato in una villa con ampia terrazza, immersa nel verde delle suggestive colline polcenighesi.
Una volta entrati sarete avvolti da una calda e raffinata atmosfera, un ambiente...

Il 14 febbraio vi aspettiamo per la Ciaspolata Campo Neve, un'escursione semplice, adatta a tutti, con le guide del Parco delle Dolomiti Friulane lungo il suggestivo percorso della Strada da lis...

L'alternarsi di colline, conche, pianori, la presenza di numerosi sentieri di campagna, la lunga strada pedemontana costituiscono per gli appassionati un'attrattiva irresistibile.
Nell'area denominata...

Domenica 19 aprile parte la terza tappa di Ciclogolosa con un percorso di 18,5 chilometri (classificato come “facile”) che si svolgerà da Caneva ad Aviano, con rientro a Caneva tramite navetta...

L’ultimo appuntamento per “Ciclogolosa”, la pedalata organizzata dalla “Via dei Saperi e dei Sapori delle Dolomiti friulane”, è previsto per domenica 3 maggio. Un nuovo percorso da affrontare con la...

Il primo cicloraduno diffuso della storia FIAB
L’edizione 2021 del Cicloraduno Nazionale FIAB sarà diffusa su tutto il territorio regionale grazie alla collaborazione tra le associazioni FIAB di...

La ferrovia Pedemontana si snoda da Sacile a Gemona per 75 Km su binario unico, viene percorsa quotidianamente da treni adatti al trasporto di biciclette. E’ oggetto di grande attenzione per le...

(testo tratto da SentieriNatura)
Da Aviano risalire la panoramica strada che porta alla località turistica di Piancavallo. Giunti presso la grande rotonda si prosegue diritti evitando sulla destra le...