Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Percorsi

Al confine tra le province di Pordenone e Treviso, in località Vistorta, in mezzo ad una campagna che il Meschio sfiora quasi a ribadire l’antico confine del feudo di Fossabiuba, si incontra una di...

Percorsi

Simbolo della città liventina, questa chiesa ha sempre goduto di una profonda devozione popolare tanto che, per le festività mariane di un non lontano passato, si celebravano grandi e solenni...

Percorsi

Piccola chiesa, solitaria, situata sulla strada che porta sul Campanile di Val Montanaia.

Percorsi

La chiesa fu costruita, come ricorda un documento dell’archivio parrocchiale, “per unanime voto fatto nel 2 luglio dell’anno precedente. In quell’anno una terribile infezione di vaiolo nero aveva...

Percorsi

Sul colle denominato Colle Monaco, in una delle borgate di Castelnovo del Friuli, dove sono stati ritrovati resti di fortificazioni risalenti all’VIII-IX secolo, vi è la Chiesetta bianca, dedicata a...

Percorsi

La chiesa parrocchiale è una moderna costruzione in cemento progettata dall'architetto Silvano Varnier di Pordenone. Il tempio a nord scende con un rapido displuvio che giunge sino al suolo...

Percorsi

Immerso in mezzo alla campagna, è un edificio di semplice fattura risalente con ogni probabilità al XVII secolo.

Percorsi

Tra le due chiese della parrocchia di Fontanafredda, la più antica è quella del cimitero, ovvero la chiesetta di San Giorgio in Campagna. Esisteva già prima del 1500, vi si fa cenno infatti in due...

Percorsi

Ubicata in cima al colle omonimo: l'edificio, di origini trecentesche presenta l'impianto tipico delle chiesette votive friulane.
Approfondisci.

Percorsi

In origine l’edificio era annesso al castello degli Sbrojavacca (secolo XI-XII), di cui oggi rimane ricordo nell’alta torre molto danneggiata in località Torrate; ed infatti sul fonte battesimale in...

Percorsi

La piccola chiesa presenta una facciata liscia con timpano terminale, sulla quale si aprono una semplice porta rettangolare al centro e due basse finestre a lato. Il campanile, incorporato all’angolo...

Percorsi

Nella chiesetta di San Martino a Dardago è stato restaurato un affresco con l’eterno Padre, la Madonna con bambino e i Santi Andrea e Lucia, opera di Girolamo del Zocco (1565).

Approfondisci

Percorsi

Da notare il portale del Pilacorte (1503). All’interno della chiesa sono custoditi affreschi (1567) di Marco Tiussi e due tele del primissimo Seicento di Gasparo Narvesa.

(fonte: Guida Touring Club...

Percorsi

Oggi cimiteriale, di origini cinquecentesche.

Approfondisci.

Percorsi

Questa chiesetta campestre di origine medioevale (datata probabilmente intorno al XI - XIII sec.) è costituita da un’aula rettangolare terminante con una piccola abside semicircolare a catino. L...

Percorsi

Situata all’interno del cimitero del capoluogo, risale all’XI secolo ma fu restaurata nel XV e XVI secolo. Al suo interno, lo splendido ciclo di affreschi de Il Calderari e l’altare ligneo secentesco...

Percorsi

Costruzione devozionale del XVII secolo, eretta in sassi e poi intonacata, fu ristrutturata negli anni venti e nel dopoguerra; riparata di recente con interventi conservativi.

All’interno un unico...

Percorsi

Risalente al XIV secolo pare che il piccolo edificio, immerso nel bosco, sia sorto sui resti di un antico tempietto pagano.

Fonte: Comune di Budoia

Percorsi

Situata nella parte più antica di Marsure, ospita affreschi cinquecenteschi di probable appartenenza a Girolamo Stefanelli da Porcia. Approfondisci

Percorsi

Fra il Duomo e il Castello, quasi del tutto nascosta al visitatore che si trovi nella Piazza, sorge un’antica chiesetta: è la più antica tra le chiese di Spilimbergo essendo documentata fin dal 3...

Percorsi

La Chiesetta di Santa Lucia a Murlis, l'imponente complesso architettonico venne iniziato all'inizio del '700 su commissione dei Manin; incompiuto, venne completato per la sola barchessa destra...

Percorsi

Nella frazione di Santa Lucia di Budoia, al termine di una salita immersa nel bosco, sorge la chiesetta di Santa Lucia in colle, sede di culto fin dal XIII secolo.

Ubicata in una posizione...

Percorsi

La chiesetta di Santa Maria dei Battuti di Valeriano risale al XV secolo e venne costruita dai flagellanti della confraternita dei Battuti, che si dedicavano all'espiazione e ad opere di carità...

Percorsi

La Chiesa di Sant’Antonio di Nave, che sorge proprio sulle acque del fiume Livenza, è immersa nel verde ed è un luogo invitante per passeggiate nella natura. L’edificio risale al 1348, ma risulta...