
Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

La chiesa fu costruita nel 1952su progetto di Gino Filippi di Portogruaro, sul luogo dove un tempo sorgeva un oratorio dedicato alla Madonna della Salute. All'interno della chiesa troviamo un affresco...

Nata come oratorio poco dedicato a San Martino prima della fine del '200, questa chiesa vive il suo periodo di massimo splendore nel '500, quando viene persino affrescata dal Pordenone. Quello che all...

Lo stile neoclassico della facciata fa ritenere che a progettare la chiesa possa essere stato l'architetto G. B. Bassi. L'interno è a navata unica, con presbiterio e quattro cappelle laterali, ornate...

La Chiesa Parrocchiale di Fratta Santa Maria Assunta è situata sulla "strada vecchia regia postale" tra Sacile e Caneva e riconosce come matrice la chiesa di Sarone, di cui in origine era cappella...

La storia della Chiesa è lunga e interessante, a partire dalla sua iniziale costruzione nel 1100: già nel 1293, viene distrutta quando il paese è saccheggiato e incendiato dalle milizie di Gherardo...

La Chiesa San Cassiano è un edificio religioso ristrutturato in stile neogotico nel 1951.
L’interno conserva una pala settecentesca attribuibile al sacilese Sebastiano Valvassori che, posta sull...

Risalente al XVI sec, semplice costruzione quattrocentesca, arricchita all'interno da una serie di affreschi del primo rinascimento raffigurante la Passione, attribuiti al pittore G. da Tolmezzo che...

Posta su un colle, ha un'ampia facciata, articolata lesene cheindicano la tripartizione interna. Approfondisci

La primitiva chiesa di San Michele Arcangelo, consacrata nel 1660, ritenuta ormai inadeguata fu demolita e ricostruita in stile neoclassico, nel 1954, su progetto dell'architetto Candiani di Treviso....

La comunità di San Paolo, nel 1740, dopo aver constatao che la chiesa antica stava andando in rovina, la demolìed avviò la costruzione di un edificio più grande. L’opera fu portata a termine nel 1751...

Annessa all’antico ospedale, sorge alla fine del sec. XV, la chiesa di Santa Maria dei Battuti.
La chiesa ospita e conserva gelosamente uno dei più bei cicli di affresco amalteiano. Approfondisci

In località Saletto di Morsano al Tagliamento, si trova questa chiesa del secolo XVI. Pur avendo caratteristiche cinquecentesche, presenta degli interventi successivi come documenta la data 1685...

La chiesa intitolata alle Martiri ravennati Fosca e Maura, separatasi dalla pieve di San Remigio di Fanna a inizio Seicento, risale certamente a prima del 1492. Approfondisci

La chiesa, originaria della fine del Trecento con attuale aspetto settecentesco, conserva un bel ciclo di affreschi del primo Cinquecento opera di Pietro da Vicenza. Per approffondimenti clicca qui
S...

La chiesetta fu costruita da tutti gli abitanti del paese, compresi donne e bambini, in scioglimento di un voto fatto alla Vergine Maria, a cui si rivolsero le loro preghiere quando i tedeschi...

La Chiesetta dei Santi Simone e Giuda, ricordata nel testamento di Guecello II di Prata il 7 agosto 1262, conserva nell'abside memoria della decorazione rinascimentale: affreschi con i Dottori della...

La trecentesca Chiesetta dei Ss. Filippo e Giacomo detta Oratorio di S. Lucia in Colle in cui si può ammirare il dipinto raffigurante S. Giacomo opera del pittore Pietro Gorizio

Qualche mistero avvolge ancora oggi l’origine di questa chiesetta di Romano, la chiesetta della Beata Vergine del Rosario.
Secondo un documento del 1546 era chiamata "dell’Apparizione di Maria Vergine...

La più antica chiesa del territorio di Fiume Veneto è la Chiesetta della Madonna della Tavella, primitiva parrocchiale di Fiume.
Risalente all'XI secolo, rimaneggiata alla fine dell'Ottocento. Ha...

Al confine tra le province di Pordenone e Treviso, in località Vistorta, in mezzo ad una campagna che il Meschio sfiora quasi a ribadire l’antico confine del feudo di Fossabiuba, si incontra una di...

Simbolo della città liventina, questa chiesa ha sempre goduto di una profonda devozione popolare tanto che, per le festività mariane di un non lontano passato, si celebravano grandi e solenni...

Piccola chiesa, solitaria, situata sulla strada che porta sul Campanile di Val Montanaia.

La chiesa fu costruita, come ricorda un documento dell’archivio parrocchiale, “per unanime voto fatto nel 2 luglio dell’anno precedente. In quell’anno una terribile infezione di vaiolo nero aveva...

Sul colle denominato Colle Monaco, in una delle borgate di Castelnovo del Friuli, dove sono stati ritrovati resti di fortificazioni risalenti all’VIII-IX secolo, vi è la Chiesetta bianca, dedicata a...