Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Percorsi

Risalente al XIV secolo, in essa si conserva una pala de Il Pordenone e un’opera del Calderari.

La chiesa parrocchiale di Vallenoncello è dedicata a S. Ruperto, un santo tedesco pressochè sconosciuto...

Percorsi

Il nucleo originario della chiesa risale al XVII secolo, ma nel corso dei secoli ha subito degli ampliamenti e dei rimaneggiamenti, come quello attuato nel XX secolo al presbiterio, che ora risulta...

Percorsi

A Pielungo, nella Chiesa di San Antonio, affreschi di Francesco Barazzutti di Gemona nel coro (1905): sono stati restaurati dalla soprintendenza dopo i gravi danni del terremoto, in seguito al quale è...

Percorsi

Un ulteriore ristrutturazione dell’edificio religioso venne effettuata nell’Ottocento. La chiesa fu allungata fino all’allineamento della facciata con il campanile che un tempo era staccato...

Percorsi

Nel centro del paese, circondata da un ampio sagrato delimitato da un muro di cinta in pietra, sorge la chiesa di Sant’Antonio Abate, consacrata nella seconda metà del Settecento su un impianto...

Percorsi

Poco si sa di questa graziosa chiesetta sulla riva del Muiè, tra la località Crociera e Casasola. Negli archivi parrocchiali si riporta la lunga lista difedeli emigrati in Colorado, che contribuirono...

Percorsi

Chiesa recentemente costruita, situata in borgata Cellino.

Percorsi

Autonoma dalla chiesa di Poffabro dal 1751, la piccola chiesa che delimita la piazzetta è ben inserita nella bella frazione di Casasola, sia per la dimensione che per il materiale con cui è stata...

Percorsi

La chiesa detta anche di San Svalt sorge su un'antichissima frana caduta in fronte al Monte Cornetto.
La costruzione così come ora la vediamo fu edificata nel dopoguerra su un nucleo edilizio anteriore...

Percorsi

La chiesa della seconda metà secolo XVII, sita in località Grave, fu eretto da Gian Domenico Partenio come oratorio dell’attiguo complesso residenziale su progetto del lombardo Pietro Novelli.

Come...

Percorsi

La vecchia chiesa Parrocchiale di Santa Croce, piccolo gioiello che risale al XV secolo, è il monumento artistico più pregevole del comune di Casarsa della Delizia. La volta, purtroppo andata...

Percorsi

La vecchia chiesa Parrocchiale di Santa Croce, piccolo gioiello che risale al XV secolo, è il monumento artistico più pregevole del comune di Casarsa della Delizia. La volta, purtroppo andata...

Percorsi

Nel cimitero del Castello si trova la primitiva chiesa dedicata a Santa Giuliana, che risale al 1329. Detiene grande importanza artistica per le opere che conserva, tra le quali sono da ricordare...

Percorsi

Situata nella frazione di Tamai, conserva al suo interno tracce di affreschi risalenti al 1498 che sono stati di recente staccati dalla facciata e montati su un pannello interno per garantirne una...

Percorsi

Portata a termine nel 1870 fu consacrata dal vescovo Francesco Isola il 19 novembre 1909: è un tempio di linee neoclassiche.

Percorsi

La chiesa di Santa Maria Assunta di Lestans viene edificata nel Cinquecento sui resti di un impianto precedente probabilmente risalente all’anno Mille. All'interno, il coro presenta uno dei più...

Percorsi

Edificio attuale, pur sorgendo su una preesistente struttura seicentesca, rintracciabile in parte delle strutture murarie, è frutto di un intervento del XX secolo; nel 1934 infatti l’aula è stata...

Percorsi

Chiesa di Santa Maria Immacolata, di Sarone, conserva una porticina con Cristo sorretto dagli angeli, opera di Francesco da Milano.
Approfondisci

Percorsi

La chiesa di Santa Maggiore si erge sobria nel centro del paese e conserva al suo interno interessanti testimonianze del XVII Secolo. Tra queste, alcune opere lignee del '600, tra cui l’altare...

Percorsi

La chiesa di Santa Maggiore si erge sobria nel centro del paese e conserva al suo interno interessanti testimonianze del XVII Secolo. Tra queste, alcune opere lignee del '600, tra cui l’altare...

Percorsi

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (1778-1836) è un edificio settecentesco eretto nel 1778 e terminato nella prima metà dell’Ottocento. 
Di gusto sobrio ed elegante neoclassico, ospita all...

Percorsi

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (1778-1836) è un edificio settecentesco eretto nel 1778 e terminato nella prima metà dell’Ottocento.

Di gusto sobrio ed elegante neoclassico, ospita all...

Percorsi

La villa è ricordata nella bolla di Urbano III, non però la pieve, che venne formandosi più tardi. Agli inizi Dardago faceva parte della pieve di S. Giovanni di Polcenigo, matrice di tutte le...

Percorsi

La chiesa, situata a Taiedo di Chions, fu costruita nel 1420 e consacrata l’anno seguente. Agli inizi del Novecento si iniziò la costruzione del nuovo edificio di culto, opera che non fu conclusa, ma...