Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Percorsi


Interessante edificio neoclassico a croce latina, i cui lavori d’avvio iniziarono negli anni ’40 dell'Ottocento.

Al suo interno ha sede una seicentesca Deposizione attribuita ad Isacco Fischer, di...

Percorsi

La chiesa, databile al 1400 e consacrata nel 1538, ha subito nei secoli una serie di ristrutturazioni.  È dedicata a San Giorgio, figura riprodotta nell’affresco sopra il portale, databile al 1925 e...

Percorsi

La chiesa, databile al 1400 e consacrata nel 1538, ha subito nei secoli una serie di ristrutturazioni.  È dedicata a San Giorgio, figura riprodotta nell’affresco sopra il portale, databile al 1925 e...

Percorsi

Interessante edificio neoclassico a croce latina, i cui lavori d’avvio iniziarono negli anni ’40 dell'Ottocento.

Al suo interno ha sede una seicentesca Deposizione attribuita ad Isacco Fischer, di...

Percorsi

La Chiesa Parrocchiale di San Marco a Stevenà, rimodernata nell'Ottocento su progetto di Antonio e Stefano Marchi, ha una facciata dorica e l'interno circolare ionico ornato da sedici colonne binate...

Percorsi

Progettata nel 1867 e ultimata nel 1895 sul posto di una precedente (che era stata costruita nei primi anni del XVI secolo) offre ancora allo sguardo del viaggiatore, per quanto ridotto a sbiadita...

Percorsi

Situata in località Palse di Porcia si conservano i dipinti ottocenteschi di Ignazio Kollman (Madonna con Bambino e S. Martino e il povero), un affresco di Giuseppe De Lorenzi, raffigurante il...

Percorsi

La Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, d’impianto settecentesco, è stata restaurata e riaperta al culto pochi anni fa, nel 1989. Nel coro, si possono osservare affreschi della seconda metà...

Percorsi

Della metà dell'Ottocento (1841-1854) costruita su progetto di Gio.Battista Cavedalis: all'interno, altare barocco acquistato a Venezia e messo a posto da Giobatta Antonelli di Dardago; splendida pala...

Percorsi

Non si conosce l’anno di costruzione della antica chiesa plebanale, cioè quella esistita nell’alto medioevo, in ogni caso antecedente alla erezione del campanile, che risale al 1378. La vecchia chiesa...

Percorsi

La Chiesa Parrocchiale di Azzano Decimo, realizzata nella seconda meta del Settecento, è dedicata a Pietro Apostolo, santo patrono della comunità.

La Chiesa Parrocchiale di Azzano Decimo, realizzata...

Percorsi

La Chiesa Parrocchiale di Azzano Decimo, realizzata nella seconda meta del Settecento, è dedicata a Pietro Apostolo, santo patrono della comunità.

La Chiesa Parrocchiale di Azzano Decimo, realizzata...

Percorsi

Costruita nel XVI secolo, ma in seguito più volte ristrutturata e oggetto di una più strutturale opera di recupero nel Settecento, la Chiesa parrocchiale di S. Remigio è stata gravemente lesionata dal...

Percorsi

 

Costruita nel XVI secolo, ma in seguito più volte ristrutturata e oggetto di una più strutturale opera di recupero nel Settecento, la Chiesa parrocchiale di S. Remigio è stata gravemente lesionata...

Percorsi

Del tutto particolare è la facciata della chiesa di San Tommaso Apostolo, d’impianto ottocentesco sul quale si innesta una parte basamentale ricavata dai resti di un teatro del Cinquecento dei conti...

Percorsi

Del tutto particolare è la facciata della chiesa di San Tommaso Apostolo, d’impianto ottocentesco sul quale si innesta una parte basamentale ricavata dai resti di un teatro del Cinquecento dei conti...

Percorsi

In origine una chiesa dedicata a S. Lucia sorgeva vicino a quella di S. Giovanni e divenne parrocchiale attorno al 1300.

Nel 1419 dopo la distruzione del castello dei Conti di Prata e di tutta l’area...

Percorsi

In origine una chiesa dedicata a S. Lucia sorgeva vicino a quella di S. Giovanni e divenne parrocchiale attorno al 1300.

Nel 1419 dopo la distruzione del castello dei Conti di Prata e di tutta l’area...

Percorsi

Sita nella frazione di Villotta risale al 1848/54, ma se ne ha memoria fin dalla metà del quattrocento. La Chiesa attuale, di pianta circolare ha un portale centrale e due campaniletti che sovrastano...

Percorsi

L’originario edificio risalente al XI -XII secolo, quando la chiesa venne elevata a pieve battesimale, subì diversi ampliamenti e ristrutturazioni interne a partire dal '500, fino al suo attuale...

Percorsi

Esistente già nel 1531, profondamente modificata nel XIX secolo e quindi interamente ricostruita agli inizi del ‘900 dall'architetto Saccardo di Venezia. Ha una facciata a capanna, tripartita da 4...

Percorsi

Alla metà dell’Ottocento, esattamente dal 1851, risale la chiesa parrocchiale di Vigonovo dalle tipiche caratteristiche neoclassiche, progettata dall’architetto Longo Armellin di Ceneda. Approfondisci

Percorsi

Edificata tra il 1662 ed il 1670 sulla preesistente che risaliva al 1525 circa, fu danneggiata assieme al campanile dal terremoto del 1776. Nel 1913, durante i lavori di allungamento della chiesa, la...

Percorsi

Risale, nella sua forma attuale, al secolo scorso, ma ha origini molto più antiche.

La storia della Chiesa è lunga e interessante, a partire dalla sua iniziale costruzione nel 1100: già nel 1293, ...