Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Percorsi

Sulle rovine del Castello sorge l’attuale chiesa di San Nicolò, costruita nel 1887 utilizzando in gran parte proprio il materiale del castello in rovina e dominata dalla residua torre della...

Percorsi

Le due costruzioni che risalgono al secolo scorso furono erette in prossimità degli altarioli presenti nelle rispettive piazze. Quella di Ranzano venne ultimata nel 1882.
Quella di Ceolini in anni...

Percorsi

La tela, databile al 1555 e raffigurante S. Margherita tra S. Sebastiano e S. Rocco, mostra le buone capacità del pittore che nella predella illustrò in modo delizioso tre episodi del Martirio di S...

Percorsi

Risalente all'anno 1000, ma rimaneggiata nel '500, '600 e '800, era l'antica parrocchiale di Arzene, dove si può ancora ammirare un dipinto ad olio del sanvitese Pomponio Amalteo.

La tela, databile...

Percorsi

La Chiesa di S. Maria del Latte, edificata in località Zancan, ha un portale datato 1505 e siglato da Giovanni Antonio Pilacorte: negli stipiti e nell'architrave corre una lunga teoria di testine di...

Percorsi

Chiesa del ‘200 ampliata agli inizi dell’Ottocento, quando assunse l’aspetto neoclassico che ancora oggi mantiene.

Eretta tra il 1293 e il 1317, la chiesa di San Michele Arcangelo di Arba venne...

Percorsi

Chiesa del ‘200 ampliata agli inizi dell’Ottocento, quando assunse l’aspetto neoclassico che ancora oggi mantiene. Eretta tra il 1293 e il 1317, la chiesa di San Michele Arcangelo di Arba venne...

Percorsi

Risale al Cinquecento la prima edificazione della cappella di S. Andrea di Budoia, mentre la prima pietra dell’impianto attuale viene posta nel 1795.

Al suo interno, di pregio sono i dipinti dell...

Percorsi

Risale al Cinquecento la prima edificazione della cappella di S. Andrea di Budoia, mentre la prima pietra dell’impianto attuale viene posta nel 1795.

Al suo interno, di pregio sono i dipinti dell...

Percorsi

La chiesa di San Bartolomeo a Basedo, frazione di Chions, fu costruita verso il 1350 e dedicata a San Bartolomeo, uno dei dodici apostoli.

La struttura esternamente è caratterizzata da paraste in...

Percorsi

E' la terza chiesa in ordine di grandezza presente sul territorio comunale, è costituita da un'unica aula rettangolare con fronte timpanata ed occhio centrale, presenta, all'altezza del coro, un...

Percorsi

La chiesa ad unica navata ha due cappelle laterali; una sul lato destro di forma semicircolare ed una sul lato sinistro di forma rettangolare. La navata unica si presenta con un controsoffitto con la...

Percorsi

Dell'attuale chiesa, è testimoniata l'esistenza fra il XV e il XVI secolo. Già a quell'epoca era attorniata, come oggi, dal cimitero. L'attuale chiesa è una costruzione novecentesca che ha conservato...

Percorsi

Grazioso edificio con portico, costruito intorno al 1723. Fu distrutta dal terremoto del 1864 ma venne ricostruita poco dopo per volontà degli andreani. Suggestivo il sentiero contornato da abeti che...

Percorsi

La chiesa detta anche di San Frean, si trova sulla sponda est del torrente Cimoliana, e dà il nome all'omonima frazione di Cimolais.
L'edificio è una tipica chiesa campestre, succursale della pieve di...

Percorsi

La leggenda vuole che fosse un gregge di pecore a scegliere la località Crociera come luogo esatto dove questo oratorio doveva essere eretto. Approfondisci

Percorsi

Situata all’interno del parco di San Floriano, questa antica pieve dell'VIII secolo merita di essere visitata per i suoi gradevoli affreschi di Scuola Bizantina locale e del periodo Tardo Gotico.

È...

Percorsi

All'esterno del castello, ancora ben conservata si trova la chiesetta dedicata a San Giacomo, già ricordata in un documento del 1291. Approfondisci.

Percorsi

A metà strada tra il borgo e il Castello sorge l'ex convento francescano di San Giacomo, menzionato per la prima volta nel 1262 e pertanto il più antico dell'intera Diocesi di Concordia, nonché tra i...

Percorsi

A Sedrano con affresco del Martirio di San Giacomo affrescato nel catino absidale da D. Corompaj, 1944-1945, e tele dei secc. XVI-XVII.

Percorsi

Si può ritenere che la costruzione della chiesa risalga alla seconda metà del XV secolo e agli inizi del XVI. L'esterno presenta un gradevole intrecciarsi di elementi in cotto alla sommità della...

Percorsi

Chiesa (parrocchia dal 1588) attualmente di aspetto neoclassico, dal caratteristico campanile ottocentesco, colonna di stile dorico dell'architetto Giovanni Battista Bassi.

Percorsi

La chiesa di San Giovanni Battista sorge a nord-ovest del centro abitato di Cordenons, lungo la strada che conduce verso l'abitato di San Quirino.
La chiesa é ad aula unica, a pianta rettangolare, con...

Percorsi

Nel cuore del paese, spicca la chiesa di San Giovanni Battista, eretta intorno al Settecento su un precedente edificio del Cinquecento.

L’edificio a unica navata presenta al suo interno un altare...