
Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Nella chiesa di San Giuseppe a Santa Lucia di Budoia, si trovano una settecentesca Sacra Famiglia ed una pala di Sebastiano Valvassori di Sacile (1786). Approfondisci
(fonte: Comune di Budoia)
Chieset...

Nella frazione di Provesano di San Giorgio della Richinvelda, si trova questa chiesa che conserva, nell'abside, un ciclo di affreschi dedicato alla passione di Cristo, realizzato nel 1496 dall'artista...

La costruzione della chiesa di San Leonardo, patrono dei prigionieri e delle gestanti, ha origini antiche e risale al 1544.
Sorta sui resti di una chiesetta precedente, durante i secoli è stata...

La leggenda racconta che un giorno un contadino sacilese stava arando il campo con un paio di buoi: improvvisamente i due animali si inginocchiarono davanti ad alcuni resti di ossa umane rimossi dall...

La chiesa, situata a Villotta di Chions, fu edificata all’inizio del XVI secolo; infatti la facciata di mattoni con lo stemma della famiglia Sbrojavacca fu realizzata nel 1515, mentre uno stemma sul...

Verso la metà del Quattrocento nel borgo di San Lorenzo, attuale via Amalteo, si insedia il convento dei Domenicani, accanto al quale sorge la chiesa dedicata a San Lorenzo.
L’edificio...

Di particolare interesse e bellezza la "Madonna in trono con Bambino" ed un "Martirio di San Sebastiano" entrambi del Pordenone. All'interno di questa stessa chiesa, risalente al XV secolo, si trova...

La parrocchia di S. Martino, ha iniziato ad avere una vita autonoma il 20 ottobre 1584, quando venne separata da quella di S. Remigio. Conserva una pala di San Martino opera del pittore fiammingo...

La parrocchia di S. Martino, ha iniziato ad avere una vita autonoma il 20 ottobre 1584, quando venne separata da quella di S. Remigio. Conserva una pala di San Martino opera del pittore fiammingo...

Il fabbricato, di alto valore storico-ambientale, situato lungo la strada comunale che conduce sul monte Valinis, è costituito da un unico vano a pianta rettangolare con travi a vista.
Non si hanno...

Parrocchiale del XVII secolo, costruito fra il 1757 ed il 1761 in stile neoclassico dall’impresario e capomastro Sebastiano Lotti di Bertiolo, costruttore di molti edifici religiosi in Friuli.

La Chiesa di San Michele a Ovoledo, risale alla seconda metà del Quattrocento, ma della struttura originaria rimane probabilmente solo il presbiterio, mentre l’aula è stata successivamente...

Elegante tempietto, attualmente in forme settecentesche con opere d'arte lapidee e lignee.
Situata in località Talponedo di Porcia, in passato questo edificio, la cui esistenza è già confermata da...

La parrocchiale di Fagnigola, eretta tra il 1901 e il 1909 in stile neogotico, è dedicata a San Michele Arcangelo. Viene decorata nei primi anni ’50 da Tiburzio Donadon (1881 – 1961) su indicazione...

La Chiesa di San Nicolò Vescovo si presenta con una maestosa facciata bianca ottocentesca, sormontata da un mosaico che raffigura il santo patrono, dall'impianto originale che risale al XIV secolo e...

Risalente al XIV secolo, sorge sul luogo dove, nel 1350, venne ucciso in un'imboscata dei feudatari ribelli il Patriarca d'Aquileia Bertrando.
La chiesa conserva al proprio interno un altare in pietra...

Risalente al XIV secolo, sorge sul luogo dove, nel 1350, venne ucciso in un'imboscata dei feudatari ribelli il Patriarca d'Aquileia Bertrando.
La chiesa conserva al proprio interno un altare in...

La chiesa è situata in un pianoro che precede il nucleo abitato centrale di Campone a sinistra della strada comunale che costeggia il torrente Chiarzò; è circondata dai verdi prati della vallata...

La Chiesa di San Nicolò Vescovo si presenta con una maestosa facciata bianca ottocentesca, sormontata da un mosaico che raffigura il santo patrono, dall'impianto originale che risale al XIV secolo e...

Sorta sulle fondamenta di una pieve più antica in stile romanico, conserva il vecchio Coro, altari marmorei del XVII secolo, un altare ligneo barocco e una pala di G.A. Guardi.
Non si conosce l’anno...


L'edificio, che sorge in località Navarons, viene nominato per la prima volta nel 1520, anche se l’attuale struttura risale, nelle linee fondamentali, al XVIII secolo, con diversi rimaneggiamenti...

La bella pieve di san Pietro ha origini antiche ed è uno dei primi luoghi di culto che sono stati costruiti nella Pedemontana dopo la diffusione del Cristianesimo. La sua esistenza è riportata da una...

Risalente al XIV secolo, ma con ogni probabilità più antica di altri 3 secoli, presenta un pregevole affresco quattrocentesco attribuito a Gianfrancesco da Tolmezzo e un trittico su tavola del 1551.
...

Nel 1533 su Spilimbergo si abbatté una pestilenza che provocò la morte di 450 persone in soli tre mesi.
La popolazione si riunì per un voto alla Madonna e a San Rocco al fine di liberare gli...