
Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Risalgono con ogni probabilità all’epoca longobarda le origini del castello di Toppo, che sorge su di un'altura rocciosa situata allo sbocco in pianura dei corsi d’acqua del Meduna e del Cosa...

Sorto alla fine del XII secolo, residenza della famiglia dei signori di Ragogna, dopo l'assalto del 1402 da parte del capitano austriaco a Pordenone Mordax fu ricostruito e in parte trasformato in...

Elemento generatore di Valvasone fu il castello, che tuttora domina Piazza Castello.
Da un documento del 1273, edito a Spilimbergo, si evince che fu costruito, o ricostruito, tra il 1252 e il 1292...

L’intervento di ammodernamento dei conti Panciera riguardò anche l’aspetto artistico e decorativo del castello, che fu arricchito con opere d’arte e mobili d’epoca. Particolarmente interessanti sono...

Dal 1405, il maniero fu di proprietà della famiglia Panciera, che attuò alcuni lavori di miglioramento delle strutture murarie e difensive.
L’intervento di ammodernamento dei conti Panciera riguardò...


Castello in Festa dal 6 al 16 luglio 2017
6° Festa del Figo Moro e dei prodotti locali domenica 16 luglio 2017
Da Caneva al Castello servizio gratuito di bus navetta con partenza dai punti prestabiliti...

Il toponimo Cordovado designa un grosso complesso agricolo (CURTIS) posto in prossimità del guado su un antico ramo del Tagliamento, che i vescovi di Concordia fortificarono attorno all’XI-XII...

Itinerario panoramico con partenza dalla piazza centrale di Casso ed arrivo in un luogo dal quale si può ammirare la frana del Monte Toc, la Diga del Vajont fino alla valle del Piave e Longarone.
Par...

Ca’Settecento
A Visinale, una frazione di Pasiano di Pordenone, sorge una villa tra le più antiche del Friuli occidentale, completata nel 1542 dalla famiglia veneziana dei Cavazza, di origine bergamasca ma...

L’esposizione si pone non solo come operazione estetica, ma anche come stimolo per cittadini e visitatori ad un’esperienza di meditazione sulla missione ed il significato dell’arte contemporanea.
Dia...

Violoncellista e Direttore d'orchestra fra i più raffinati dell'attuale scena internazionale, Enrico Bronzi ci accompagnerà con il suo strumento in un viaggio italiano dal classicismo al 2013, da...

Ampia zona immersa nel verde circondata dalle antiche mura della strada che conduce al Castello.Approfondisci.

Il massiccio terrapieno, sul quale sorge la parrocchiale, è quanto resta d’una rustica centa il cui muro di contenimento venne poi mozzato al piano di calpestio. Esso probabilmente coincide con il...

"Cento paesi in festa" è l'happening delle Pro loco del Friuli Occidentale che mette in vetrina le specialità dell'agroalimentare tipico, promuovendo le più suggestive borgate della Destra Tagliamento...

La Centrale idroelettrica A. Pitter di Malnisio, dismessa nel 1988, recentemente restaurata, è oggi considerata uno dei migliori esempi di ingegneria idraulica e importante testimonianza di...

Il Centro Culturale “Aldo Moro” è il luogo idoneo per sviluppare opportunità di crescita culturale mediante la proposta di iniziative di vario genere che l’Amministrazione Comunale favorisce...

Il Centro Culturale “Aldo Moro” è il luogo idoneo per sviluppare opportunità di crescita culturale mediante la proposta di iniziative di vario genere che l’Amministrazione Comunale favorisce...

Il Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone è sorto nei primi anni sessanta. Fatto costruire dall’industriale Lino Zanussi, uno dei principali artefici dello sviluppo socio economico del pordenonese...

Centro Regionale della Subfornitura del Friuli Venezia Giulia, dipartimento di TEF scrl, società consortile della Camera di Commercio Pordenone-Udine che promuove e sostiene le imprese subfornitrici...

Centro Sportivo di Spilimbergo, situato in via Tauriano, adatto per molteplici attività sportive.
Il centro comprende:
-
un Palazzetto dello Sport con campo di basket e pallavolo utilizzato...

lI centro storico di Porcia conserva altri edifici di notevole interesse civile come il Palazzo Novo del Vescovo, costruito su progetto di Tommaso e Francesco Contini nel XVII secolo, per volontà di...

Oltre al Duomo Concattedrale con il suo Campanile, al Palazzo Municipale ed a Palazzo Ricchieri sede del Museo d'Arte, una passeggiata nel Centro Storico di Pordenone consente di ammirare:
Palazzo...