
Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

In località Saletto di Morsano al Tagliamento, si trova questa chiesa del secolo XVI. Pur avendo caratteristiche cinquecentesche, presenta degli interventi successivi come documenta la data 1685...

Con un altare lapideo tripartito di Giovanni Antonio da Meduno - 1546 - e i resti di un San Giovanni Battista ad affresco - 1500 ca. Approfondisci

L'edificazione di questa chiesa iniziò nel 1326, in seguito alla donazione che i Signori di Spilimbergo fecero al Vescovo di Concordia, offrendo in dono la casa dell'ospedale (realizzata e gestita...

In località Pedemonte, la cui costruzione risale alla seconda metà del XIX secolo. L'architettura è caratterizzata anche da numerosi palazzi, dimore della nobiltà che risedette nella cittadina.
Approfo...

Fu edificata nel 1309 dalla Confraternita dei Battuti. Situata nell’omonima piazzetta, è arricchita da diverse opere artistiche (affreschi trecenteschi), oltre al portale lapideo ed allo splendido...

Fu edificata nel 1309 dalla Confraternita dei Battuti. Situata nell’omonima piazzetta, è arricchita da diverse opere artistiche (affreschi trecenteschi), oltre al portale lapideo ed allo splendido...

Appartenente al borgo ove sorgeva l’antica dimora fortificata, la chiesa dell’Annunciata, comunemente detta Santa Maria di Castello, probabilmente fu la cappella gentilizia dei Patriarchi, sorgendo...

Le prime notizie di questa Chiesa risalgono al 1369. All’epoca Porcia era retta da due vicariati, uno di San Giorgio e l’altro appunto di S. Maria, detta anche “della Madonna”. A quest’ultima era...

La chiesa attuale fu eretta nel XVII secolo, ampliando un preesistente edificio derivato da un antico sacello triviale all’incrocio del reticolo centuriato. In facciata si apre una porta rettangolare...

Situata quasi al centro del paese, la chiesetta della Madonna della Salute, in stile neogotico, è stata costruita alle fine dell’Ottocento e consacrata nel 1911.
L’edificio accoglie al suo interno la...

Situata quasi al centro del paese, la chiesetta della Madonna della Salute, in stile neogotico, è stata costruita alle fine dell’Ottocento e consacrata nel 1911. L’edificio accoglie al suo interno la...

La chiesetta, situata in località Basedo di Chions, in origine era la cappella di un antico lazzaretto, del quale rimane unica testimonianza. La costruzione risale alla fine del secolo XVII, ma in...

A poca distanza da Frisanco, su una piccola altura,sorge la pittoresca chiesetta della Stangjada. L'archivio parrocchiale data la costruzione tra il 1861 e il 1863; il campanile venne aggiunto solo...

Citata per la prima volta nella visita canonica del 1699. Non esistono notizie certe relative alle vicende costruttive che hanno portato alla realizzazione di questa piccola chiesa, tranne alcuni...

Situata lungo il fiume Noncello, di forma ottagonale contiene affreschi cinquecenteschi di Giovanni Maria Calderari, allievo del Pordenone.
La Ss. Trinità è una delle chiese più belle di Pordenone...

Situata lungo il fiume Noncello, di forma ottagonale contiene affreschi cinquecenteschi di Giovanni Maria Calderari, allievo del Pordenone.
La Ss. Trinità è una delle chiese più belle di Pordenone...

Edificio dalle origini antichissime e luogo di culto da tempo immemorabile. Leggenda e tradizione popolare vogliono che nel V sec. d.C. vi sia apparsa la Trinità all'imperatore Teodosio.
Una leggenda...

La chiesetta annessa al castello (adiacente al lato destro della facciata) risale al Settecento e non ha subito significative alterazioni, serbando l’assetto originario. La facciata, caratterizzata da...

Più conosciuta come Chiesetta della Madonna si trova all’imbocco di Piazza Italia.
L’attuale costruzione in stile neoclassico risale al 1778, ma si hanno testimonianze di un precedente edificio di...

Sulle rovine del Castello sorge l’attuale chiesa di San Nicolò, costruita nel 1887 utilizzando in gran parte proprio il materiale del castello in rovina e dominata dalla residua torre della...

Le due costruzioni che risalgono al secolo scorso furono erette in prossimità degli altarioli presenti nelle rispettive piazze. Quella di Ranzano venne ultimata nel 1882.
Quella di Ceolini in anni...

La tela, databile al 1555 e raffigurante S. Margherita tra S. Sebastiano e S. Rocco, mostra le buone capacità del pittore che nella predella illustrò in modo delizioso tre episodi del Martirio di S...

Risalente all'anno 1000, ma rimaneggiata nel '500, '600 e '800, era l'antica parrocchiale di Arzene, dove si può ancora ammirare un dipinto ad olio del sanvitese Pomponio Amalteo.
La tela, databile...

La Chiesa di S. Maria del Latte, edificata in località Zancan, ha un portale datato 1505 e siglato da Giovanni Antonio Pilacorte: negli stipiti e nell'architrave corre una lunga teoria di testine di...