
Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Oltre al Duomo Concattedrale con il suo Campanile, al Palazzo Municipale ed a Palazzo Ricchieri sede del Museo d'Arte, una passeggiata nel Centro Storico di Pordenone consente di ammirare:
Palazzo...


Fondato nel 1976 dal Prof. Giuseppe Scarpat e da Mons. Pietro Mazzarotto, il centro, al cui interno trovano collocazione oltre 13.000 volumi pubblicati in diverse lingue, si pone come sede di seminari...

La casa materna del poeta, dove trascorse lunghi periodi dell'infanzia e della giovinezza, è oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini. Qui sono conservati i manoscritti delle opere del periodo...

La casa materna del poeta, dove trascorse lunghi periodi dell'infanzia e della giovinezza, è oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini. Qui sono conservati i manoscritti delle opere del periodo...

Il Parco Faunistico è ubicato in località “Piana di Pinedo”, tra i Comuni di Cimolais e Claut e ai confini del Parco Naturale Dolomiti Friulane.
Ricopre un’area completamente recintata di 35 ettari.
R...

Andreis fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dove oggi trovano rifugio alcune specie di animali caratteristici delle alte quote e dove si possono ammirare numerose varietà della flora...

La costruzione della diga nella stretta valle del Vajont e la successiva catastrofe restano un drammatico capitolo della storia di Erto e Casso, un radicale sconvolgimento che ne ha drasticamente...

Il Centro visite di Frisanco è stato ricavato nello stabile dell’ex-caseificio di Poffabro.
La struttura, inaugurata nell’aprile del 1933, si articola ora in quattro sezioni: il caseificio vero e...

Il Centro visite di Frisanco è stato ricavato nello stabile dell’ex-caseificio di Poffabro.
La struttura, inaugurata nell’aprile del 1933, si articola ora in quattro sezioni: il caseificio vero e...

Una domenica mattina da passare in compagnia pedalando lungo le strade dell’Alto Livenza alla scoperta dei più bei borghi e paesi del nostro territorio: Roveredo in Piano, Fontanafredda, Sacile...

Una mappa poetica che parla di acqua e pietre, luci e canali, voli e crepe e poi ancora di calli campi e campielli, poeti artisti, sirene e belle donne, riflessi e gatti. Itinerari e personaggi del...

Al via la nuova serie degli incontri “Affascinati dal cervello” promossi dall’IRSE, Istituto Regionale Studi Europei del FVG.
Si parte mercoledì 1 ottobre, alle 15.30 nell’Auditorium della Casa dello...

La mostra itinerante di ceramica funzionale MORE CLAYU LESS PLASTIC - CHANGE IN YOUR HAND II presenta oggetti di uso comune fatti in ceramica e realizzati da ceramisti e realizzati da ceramisti...

Seconda puntata delle spassose vicende del “medico tuttofare” Achille Ciabotto, che già ci aveva fatto divertire qualche stagione fa. Siamo alla vigilia di Natale e Achille ha preso una storica...


Attestato nel 1262, riedificato nel XVI e modificato nel XIX secolo, il Duomo di Porcia vanta origini che si possono far risalire all'anno 1000, forse addirittura al periodo longobardo. Infatti, ne...

Attestato nel 1262, riedificato nel XVI e modificato nel XIX secolo, il Duomo di Porcia vanta origini che si possono far risalire all'anno 1000, forse addirittura al periodo longobardo. Infatti, ne...

Edificata in tempi assai recenti (1990-1992) è stata costruita su progetto dell'architetto ticinese Mario Botta.
La chiesa, intitolata al Beato Odorico da Pordenone, è stata aperta al culto il 19...

Scarne e...
La chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato è l’unico edificio di culto dedicato ai fondatori della Chiesa di Aquileia nel Friuli occidentale. I numerosi reperti di epoca romana trovati nella zona fanno...

La chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato è l’unico edificio di culto dedicato ai fondatori della Chiesa di Aquileia nel Friuli occidentale. I numerosi reperti di epoca romana trovati nella zona fanno...


La chiesa venne consacrata nel 1469 dopo i lavori di rifabbrica di una preesistente struttura sorta prima del XIV secolo. Fra le arterie più trafficate dai pellegrini d’oltralpe diretti a Roma o ai...

L’attuale edificio ottocentesco sorge su uno preesistente documentato nel settimo secolo. Fu una delle prime pievi della Diocesi di Concordia. All’interno, l’altar maggiore custodisce una pala del...